• Il Manifesto
  • Invia un Testo
  • Link utili
  • Privacy Policy
  • Facebook
El Ghibli | Rivista di letteratura della migrazione
  • Home
  • Nuovo archivio
    • Vecchio archivio
    • Supplementi
      • Duška Kovačevićh – 2018
      • Božidar Stanišić – 2016
      • Iulio Monteiro Martins – 2015
      • Convegno “10 anni di El Ghibli”
      • Anna Belozorovitch: la poetica dell’attesa – 2013
      • Abdelmalek Smari: il poeta della liberta’ – giugno 2012
      • Ingrid Beatrice Coman: la memoria del passato come ricerca poetica – dicembre 2011
      • Adrian Bravi: l’antieroe – giugno 2011
      • Yousef Hasan Wakkas: surrealismo e fiabismo – giugno 2010
      • Jadelin Mabiala Gangbo: la sperimentazione narrativa – dicembre 2009
      • Shirin Fazel Ramzanali: lontano da Mogadiscio marzo 2009
      • alle porte della città – giugno 2008
      • Christiana de Caldas Brito – giugno 2007
      • Salah Methnani e Mario Fortunato: gli autori di Immigrato – dicembre 2006
      • Gëzim Hajdari: il poeta della migrazione – marzo 2006
      • incontro con Saidou Moussa Ba e Alessandro Micheletti – 2005
      • incontro con Carmine Abate – settembre 2004
      • incontro con Mohsen Melliti dicembre 2004
      • incontro con Jarmila Očkayová – marzo 2004
      • incontro con Erminia Dell’Oro – 2003
    • Recensioni
    • BASILI&LIMM
    • Collaboratori
    • Blog
    • Contatti
    El Ghibli | Rivista di letteratura della migrazione
    • Home
    • Nuovo archivio
      • Vecchio archivio
      • Supplementi
        • Duška Kovačevićh – 2018
        • Božidar Stanišić – 2016
        • Iulio Monteiro Martins – 2015
        • Convegno “10 anni di El Ghibli”
        • Anna Belozorovitch: la poetica dell’attesa – 2013
        • Abdelmalek Smari: il poeta della liberta’ – giugno 2012
        • Ingrid Beatrice Coman: la memoria del passato come ricerca poetica – dicembre 2011
        • Adrian Bravi: l’antieroe – giugno 2011
        • Yousef Hasan Wakkas: surrealismo e fiabismo – giugno 2010
        • Jadelin Mabiala Gangbo: la sperimentazione narrativa – dicembre 2009
        • Shirin Fazel Ramzanali: lontano da Mogadiscio marzo 2009
        • alle porte della città – giugno 2008
        • Christiana de Caldas Brito – giugno 2007
        • Salah Methnani e Mario Fortunato: gli autori di Immigrato – dicembre 2006
        • Gëzim Hajdari: il poeta della migrazione – marzo 2006
        • incontro con Saidou Moussa Ba e Alessandro Micheletti – 2005
        • incontro con Carmine Abate – settembre 2004
        • incontro con Mohsen Melliti dicembre 2004
        • incontro con Jarmila Očkayová – marzo 2004
        • incontro con Erminia Dell’Oro – 2003
      • Recensioni
      • BASILI&LIMM
      • Collaboratori
      • Blog
      • Contatti

      Pap Khouma

      VENTIMILA VIVENTI SOTTO IL MARE DI SICILIA

      Introduzione alla traduzione in wolof del canto I dell’Inferno di Dante

      Dante -primo canto dell’inferno in wolof

      Conversazione con Wole Soyinka (1) Premio Nobel per la Letteratura

      Negritudine e Tango

      Apertura nuovo sito

      Antonio, Cleopatra e Anupet

      Editoriale – Marzo 2019

      Editoriale – Gennaio 2019

      Il piede nel piatto del riso col pesce

      Carica altro

      Sull’autore

      Pap Khouma

      Pap Khouma, di origine senegalese, vive a Milano, dove si è sempre occupato di cultura e di letteratura, attraverso numerose e svariate esperienze. Per dodici anni ha girato l’Italia, invitato da scuole di diverso ordine e grado a svolgere “lezioni” sulla storia e la cultura africana, e sui temi della multiculturalità. Per conto dei Provveditorati ha tenuto corsi di aggiornamento per insegnanti sull’integrazione, e per tre anni (1991 – 1994) ha insegnato italiano agli stranieri nei corsi di alfabetizzazione del Comune di Milano. Ha partecipato come relatore a numerosi convegni nazionali e internazionali, presso le maggiori università italiane (Milano, Roma, Bologna), sui grandi temi dell’immigrazione, della cultura e della letteratura , e nel 1998 è stato invitato a svolgere un ciclo di conferenze negli Stati Uniti (Africa/Italy: an interdisciplinary international symposium, Miami University, Oxford, Ohio; Immigration et intégration, Sénégal/ Italy/ France, Northwestern University of Chicago; Società multiculturale, Queen’s College of New York; Letteratura degli immigrati in Italia, Casa italiana of New York University). Dal 1990, quasi annualmente, si é occupato, per conto di centri studi, organizzazioni non governative ed amministrazioni comunali e provinciali, di ricerche ed approfondimenti, con relative pubblicazioni, sui temi già citati. Ha lavorato come responsabile della “libreria del viaggiatore” all’interno del Megastore B612 di via Muratori a Milano, e ha partecipato alla progettazione e all’ideazione della stessa, prendendo personalmente i contatti e i successivi accordi con le maggiori case editrici nazionali. Ha lavorato presso la libreria FNAC di Milano, dove si occupava in particolare del reparto libri in lingua originale. Iscritto all’Albo dei giornalisti stranieri dal 1994, per quattro anni (1991-1995) ha firmato una rubrica su “Linus”, e ha collaborato con “l’Unità”, “Il Diario”, “Epoca”, “Sette”, “Metro”. Ha pubblicato Io, venditore di elefanti (insieme al giornalista e scrittore Oreste Pivetta, Garzanti ed. 1990), giunto oggi all’ottava edizione, adottato da molte scuole come libro di testo, e i cui brani sono inseriti in numerose antologie scolastiche, ed è stato curatore e coautore del libro Nato in Senegal immigrato in Italia (Ambiente ed. 1994).
      Nel 2005 pubblica Nonno Dio e gli spiriti danzanti e nel 2010 Noi neri italiani. E’ presidente della giuria del premio Sengor.

      El Ghibli

      Va' lungo le strade di Baroda,
      va' ad Ahmedabad,
      va' a respirare la polvere
      finché non soffochi e stai male
      di una febbre che nessun dottore ha mai sentito.
      Non me lo chiedere
      perché non ti dirò niente
      sulla fame e sul dolore.
      (...)

      Articoli più popolari

      • Recensioni Verdo Eldorado
      • Recensioni Vengo dal sud oltre l’orizzonte
      • Recensioni Vento in scatola

      Zone che si collegano con la rivista

      Zone collegate con El Ghibli

      Copyright © 2023. El Ghibli.

      Questo sito web utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. AccettaRifiuta Leggi la nostra Privacy Policy
      Privacy Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      ACCETTA E SALVA