• Il Manifesto
  • Invia un Testo
  • Link utili
  • Privacy Policy
  • Facebook
El Ghibli | Rivista di letteratura della migrazione
  • Home
  • Nuovo archivio
    • Vecchio archivio
    • Supplementi
      • Duška Kovačevićh – 2018
      • Božidar Stanišić – 2016
      • Iulio Monteiro Martins – 2015
      • Convegno “10 anni di El Ghibli”
      • Anna Belozorovitch: la poetica dell’attesa – 2013
      • Abdelmalek Smari: il poeta della liberta’ – giugno 2012
      • Ingrid Beatrice Coman: la memoria del passato come ricerca poetica – dicembre 2011
      • Adrian Bravi: l’antieroe – giugno 2011
      • Yousef Hasan Wakkas: surrealismo e fiabismo – giugno 2010
      • Jadelin Mabiala Gangbo: la sperimentazione narrativa – dicembre 2009
      • Shirin Fazel Ramzanali: lontano da Mogadiscio marzo 2009
      • alle porte della città – giugno 2008
      • Christiana de Caldas Brito – giugno 2007
      • Salah Methnani e Mario Fortunato: gli autori di Immigrato – dicembre 2006
      • Gëzim Hajdari: il poeta della migrazione – marzo 2006
      • incontro con Saidou Moussa Ba e Alessandro Micheletti – 2005
      • incontro con Carmine Abate – settembre 2004
      • incontro con Mohsen Melliti dicembre 2004
      • incontro con Jarmila Očkayová – marzo 2004
      • incontro con Erminia Dell’Oro – 2003
    • Recensioni
    • BASILI&LIMM
    • Collaboratori
    • Blog
    • Contatti
    El Ghibli | Rivista di letteratura della migrazione
    • Home
    • Nuovo archivio
      • Vecchio archivio
      • Supplementi
        • Duška Kovačevićh – 2018
        • Božidar Stanišić – 2016
        • Iulio Monteiro Martins – 2015
        • Convegno “10 anni di El Ghibli”
        • Anna Belozorovitch: la poetica dell’attesa – 2013
        • Abdelmalek Smari: il poeta della liberta’ – giugno 2012
        • Ingrid Beatrice Coman: la memoria del passato come ricerca poetica – dicembre 2011
        • Adrian Bravi: l’antieroe – giugno 2011
        • Yousef Hasan Wakkas: surrealismo e fiabismo – giugno 2010
        • Jadelin Mabiala Gangbo: la sperimentazione narrativa – dicembre 2009
        • Shirin Fazel Ramzanali: lontano da Mogadiscio marzo 2009
        • alle porte della città – giugno 2008
        • Christiana de Caldas Brito – giugno 2007
        • Salah Methnani e Mario Fortunato: gli autori di Immigrato – dicembre 2006
        • Gëzim Hajdari: il poeta della migrazione – marzo 2006
        • incontro con Saidou Moussa Ba e Alessandro Micheletti – 2005
        • incontro con Carmine Abate – settembre 2004
        • incontro con Mohsen Melliti dicembre 2004
        • incontro con Jarmila Očkayová – marzo 2004
        • incontro con Erminia Dell’Oro – 2003
      • Recensioni
      • BASILI&LIMM
      • Collaboratori
      • Blog
      • Contatti

      Verusca Costenaro

      Il caffè nel mondo: voci da Parigi

      Parla il caffè

      Il caffè nel mondo: una voce tra Lituania e Italia

      Il caffè nel mondo: riti di scoperta in cucina con la nonna

      Il caffè nel mondo: una voce dalla Grecia

      Caffè con voci e sapori diversi: riflessioni dall’Irlanda

      Dall’ascolto alla lettura, dalla poesia ai talenti: cosa porta nel mondo Silvana Kühtz

      L’arte della poesia e dell’ascolto, in compagnia di Andrea Cati

      Il caffè parla africano

      Se (ai tempi del Ramadan)

      Sull’autore

      Verusca Costenaro

      Verusca Costenaro, veneta di origine, laurea in Lingue e Letterature Straniere (Università Ca’ Foscari Venezia) dottorato in Linguistica Inglese e Master in Studi Interculturali, (Università degli Studi di Padova), vive e lavora a Firenze. Ha pubblicato La misura che non si colma (LunaNera, 2013), la plaquette Senza il sogno e con la pazienza (Le Murate, 2017) e Sofia ha gli occhi (Interno Poesia, 2018). Sue poesie hanno ottenuto menzione speciale al Festival DialogArti, al Premio Letterario San Domenichino, al Premio Internazionale di Poesia Leopold Sedar Senghor e al Premio di Poesia e Prosa Lorenzo Montano. Come traduttrice ha curato la raccolta Canto Mediterraneo di Nathalie Handal (Ronzani, 2018). Instancabile promotrice culturale, organizza eventi di poesia in una residenza per anziani alla periferia di Firenze, e scrive sul suo blog-rivista www.biocaffeina.it

      El Ghibli

      Va' lungo le strade di Baroda,
      va' ad Ahmedabad,
      va' a respirare la polvere
      finché non soffochi e stai male
      di una febbre che nessun dottore ha mai sentito.
      Non me lo chiedere
      perché non ti dirò niente
      sulla fame e sul dolore.
      (...)

      Articoli più popolari

      • Recensioni Verdo Eldorado
      • Recensioni Vengo dal sud oltre l’orizzonte
      • Recensioni Vento in scatola

      Zone che si collegano con la rivista

      Zone collegate con El Ghibli

      Copyright © 2023. El Ghibli.

      Questo sito web utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. AccettaRifiuta Leggi la nostra Privacy Policy
      Privacy Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      ACCETTA E SALVA