Silvana è l’eleganza colorata. Da quando l’ho conosciuta, noto in lei un uso particolare dei colori, una specie di “sobrietà colorata”: c’è sempre un...
Interventi
La sezione “Interventi” offre scritti, saggi più o meno brevi, sintesi di tesi o tesi intere, di studiosi, scrittori che vogliono cimentarsi nell’approfondimento dei temi che riguardano la scrittura dei migranti e la loro relazione con la letteratura e le letterature.
L’arte della poesia e dell’ascolto, in compagnia di Andrea Cati
Andrea mi vede da lontano e si sbraccia. È sempre così con lui, mi accoglie con un calore che si scosta dall’urbanità che ci circonda, cemento e...
I can’t walk in those shoes!
Cammino con un paio di sandali tedeschi nelle stanze fresche della galleria nazionale di Praga dove ho appena visto un’installazione gigantesca...
Let’s get together and feel #primalepersone
No, eh, lo capisco, il ristorante nel piacentino, gli amici… no io ci sono andata in manifestazione. Davvero bello, sì sì, ti dico, ci voleva...
Mamma Lingua
“Vuoi venire a sentire la storia della mia mamma?”. La storia non l’aveva esattamente scritta la sua mamma, ma il mio alunno Y...
Pubblichiamoli
L’italiano come scelta d’espressione letteraria … Procediamo con ordine. La scelta di esprimersi in italiano è dettata da numerose ragioni, ma...
Penare, tale è il destino dell’umana gente
Penare, tale è il destino dell’umana gente (1) Considerazioni circa il romanzo di Renato Rizzi (2) “In realtà, tutta la finzione è...
Brace
Jacinta Kerketta, Brace, traduzione e prefazione di Alessandra Consolaro, con testo Hindi a fronte Miraggi edizioni, Torino 2017, Euro 16,00. Luciana...
saggio su Julio -Vera Horn
“Sabe quem dançou?” e il ritratto di una generazione disincantata Leva essa prancha pro mar. Vem, vem, Vamos entrar na Sá Onda, Vamos descer de Sá...
Cristina Mauceri – Questo è quanto
Le confessioni di Duska Kovačević Duska Kovačević aveva esordito più di dieci anni fa, nel 2007, con il romanzo L’orecchino di Zora che le era valso...