Recensioni

Introduzione al mondo

Idolo Hoxhvogli
Introduzione al mondo – notizie minime sopra gli spacciatori di felicità
Scepsi & Mattana    2011

raffaele taddeo

Una prima difficoltà quando ci si pone il compito di recensire un libro come questo è quella di inserirlo in un genere. “I Pensieri” di ascendenza pascaliana possono essere un modello di riferimento. Ma lo può essere anche un genere come quello satirico. Eppure è ancora qualcosa di proprio che sfugge ad ogni regola classificatoria. Siamo di fronte ad una sorta di riflessioni acide, aneddoti pungenti, spunti satirici e mordaci rivolti, più che contro qualcuno, verso la società stessa e la sua organizzazione. Quest’insieme di brevi testi è suddiviso in tre parti denominate: La città dell’allegria, Civiltà della conversazione, Fiaba per adulti. In effetti l'”allegria” è la cifra tematica delle riflessione che Idolo Hoxhvogli offre e propone in questi scritti. E’ una allegria che viene proposta e viene imposta nominalmente, perché ci sono megafoni nella città che continuano a ripetere questo termine fino a farlo diventare un suono unico non più distinguibile. Nessuno può sottrarsi a essere inondato da questo rumore di fondo che incombe sulla città, neppure se allegro non è e vorrebbe vivere in pace senza “allegria”. In alcune pagine viene proposto lo schema diagrammatico della diffusione dell'”allegria”, o, come in altra parte, la struttura piramidale dell'”allegria”.  E’ eloquente l’aneddoto che coniuga con sarcasmo la distanza enorme esistente fra governanti e governati, come si può osservare in “La legge in città” (riscrittura, si dice poi  in nota alla fine del libro, di un brano di Kafka), in cui si racconta di come alla “legge” è impedito di entrare nelle stanze del sindaco, il quale assomiglia molto ad un primo ministro italiano da poco dimessosi.  Non potevano certo mancare “pensieri” sulla condizione degli stranieri.  Quelli intitolati “il noi”, “l’altro”, “Guardoni”, “Piccola biografia” sono una gamma di considerazioni sull’essere stranieri, non solo in Italia, ma dovunque. Si scopre che è una violenza “il silenzio assordante dell’indifferenza”. Con questo ossimoro si coglie una delle caratteristiche del rapporto fra autoctoni e stranieri che quando sembra pacifico è invece sottilmente, ma brutalmente violento. Sono tante le considerazioni acute e sottili che possono essere portate ad esempio. Si rimanda quindi al desiderio del lettore di scoprirlo. Ed è sorprendentemente vero quanto si afferma in “rilettura” che un testo non vale la pena leggerlo se non quando vale la pena rileggerlo.
Alcune spunti analitici sulla lingua, che è elevata. Ci si trova davanti a termini inusuali e ricercati come “aggottare”, o “scaracchio”. Ma spesso si gioca con le parole e con le trasformazioni che portano ad altri significati. Si osservi ad esempio questo passo: “Siamo entrambi gravi, io e il soggetto. Gravitiamo per volere di una gravità dalla quale non c’è redenzione. Dovremmo limitarci a gravitare. Non dovremmo gravarci a vicenda. Non dovrebbe gravarmi ingravidando.” Oppure ancora:”Qualora un qualunquista qualsiasi si recasse in un altrove qualunque, le cose cambierebbero”.
Personalmente l’introduzione che recita in questo modo: “Le radici, secondo i più, si trovano nel passato. In questo modo pongono un’ipoteca sul soggetto e sul suo avvenire, perché il passato è stato una volta e per sempre….A coloro le cui radici sono nel futuro, a loro è dedicato questo libro.”, mi ha fatto sperare in qualcosa di diverso, mi ha fatto sperare in una serie di riflessioni ove l’identità venisse collocata non nelle esperienze fatte, ma nei sogni che ciascuno fa. Come a dire “sei come sogni”. Ed invece mi sono trovato di fronte ad una continua sottilissima satira, ma ancora coniugata sul passato, perché la satira può parlare del gravido passato o al massimo del presente.

23-01-2012

L'autore

Raffaele Taddeo

E’ nato a Molfetta (Bari) l’8 giugno 1941. Laureatosi in Materie Letterarie presso l’Università Cattolica di Milano, città in cui oggi risiede, ha insegnato italiano e storia negli Istituti tecnici fin dal 1978. Dal 1972 al 1978 ha svolto la mansione di “consulente didattico per la costruzione dei Centri scolatici Onnicomprensivi” presso il CISEM (Centro per l’Innovazione Educativa di Milano). Con la citata Istituzione è stato coautore di tre pubblicazioni: Primi lineamenti di progetto per una scuola media secondaria superiore quinquennale (1973), Tappe significative della legislazione sulla sperimentazione sella Scuola Media Superiore (1976), La sperimentazione nella scuola media superiore in Italia:1970/1975. Nell’anno 1984 è stato eletto vicepresidente del Distretto scolastico ’80, carica che manterrà sino al 1990. Verso la metà degli anni ’80, in occasione dell’avvio dei nuovi programmi della scuola elementare, ha coordinato la stesura e la pubblicazione del volumetto una scuola che cambia. Dal 1985 al 1990 è stato Consigliere nel Consiglio di Zona 7 del Comune di Milano. Nel 1991 ha fondato, in collaborazione con alcuni amici del territorio Dergano-Bovisa del comune di Milano, il Centro Culturale Multietnico La Tenda, di cui ad oggi è Presidente. Nel 1994 ha pubblicatp per il CRES insieme a Donatella Calati il quaderno Narrativa Nascente – Tre romanzi della più recente immigrazione. Nel 1999 in collaborazioone con Alberto Ibba ha curato il testo La lingua strappata, edizione Leoncavallo. Nel 2006 è uscito il suo volume Letteratura Nascente – Letteratura italiana della migrazione, autori e poetiche. Nel 2006 con Paolo Cavagna ha curato il libro per ragazzi "Il carro di Pickipò", ediesse edizioni. Nel 2010 ha pubblicato per l’edizione Besa "La ferita di Odisseo – il “ritorno” nella letteratura italiana della migrazione".
In e-book è pubblicato "Anatomia di uno scrutinio", Nel 2018 è stato pubblicato il suo romanzo "La strega di Lezzeno", nello stesso anno ha curato con Matteo Andreone l'antologia di racconti "Pubblichiamoli a casa loro". Nel 2019 è stato pubblicato l'altro romanzo "Il terrorista".