Parole dal mondo

Lei è una persona non un uccello



Lei è energia di movimento
denaro quotidiano
per le spese futili
            Pistillo Pistillo Io sono lo Stame

Quanta neve sui contorni
della figura umana
Quant’ardesia nelle ossa

Autunno autunno Il corpo spezza
La picassite e mandel’štamite
mi fa contorcere
e pizzica nel sonno

Autunno autunno Le foglie avvizziscono
come le mogli dei decabristi
sulla strada dell’esilio deserta
con le focacce e i bambini

Sul soffitto pulsa una festa
Sotto il pavimento una festa martella
Celentano con un coro di ubriachi
sprofonda in un fumo ovattato

            Opa Op Un barattolo di conserva
            Uno scarafaggio s’arrampica sul muro
            Pistillo Pistillo Io sono lo Stame
            D o v e s e i m i a S u l i k o

Quanti spunti di parodia
in ogni pantofola
Quanta simmetria nascosta
Quanto calore nascosto

nel bacio blu scuro
a sinistra sulla guancia dopo il tè
L u i è g r o s s o
Forse cento volte di più
Lui è come un tavolino
dal collo lungo-o-o
e nei plichi
accanto al letto
c’è polvere assennata

Le fasi della vita sono più della vita
nel profondo Fujiyama
la canzone di Sol’vejg è più di una canzone

Autunno autunno ardesia neve

Traduzione di Roberta Sala

 

versione in lingua originale

L'autore

Raffaele Taddeo

E’ nato a Molfetta (Bari) l’8 giugno 1941. Laureatosi in Materie Letterarie presso l’Università Cattolica di Milano, città in cui oggi risiede, ha insegnato italiano e storia negli Istituti tecnici fin dal 1978. Dal 1972 al 1978 ha svolto la mansione di “consulente didattico per la costruzione dei Centri scolatici Onnicomprensivi” presso il CISEM (Centro per l’Innovazione Educativa di Milano). Con la citata Istituzione è stato coautore di tre pubblicazioni: Primi lineamenti di progetto per una scuola media secondaria superiore quinquennale (1973), Tappe significative della legislazione sulla sperimentazione sella Scuola Media Superiore (1976), La sperimentazione nella scuola media superiore in Italia:1970/1975. Nell’anno 1984 è stato eletto vicepresidente del Distretto scolastico ’80, carica che manterrà sino al 1990. Verso la metà degli anni ’80, in occasione dell’avvio dei nuovi programmi della scuola elementare, ha coordinato la stesura e la pubblicazione del volumetto una scuola che cambia. Dal 1985 al 1990 è stato Consigliere nel Consiglio di Zona 7 del Comune di Milano. Nel 1991 ha fondato, in collaborazione con alcuni amici del territorio Dergano-Bovisa del comune di Milano, il Centro Culturale Multietnico La Tenda, di cui ad oggi è Presidente. Nel 1994 ha pubblicatp per il CRES insieme a Donatella Calati il quaderno Narrativa Nascente – Tre romanzi della più recente immigrazione. Nel 1999 in collaborazioone con Alberto Ibba ha curato il testo La lingua strappata, edizione Leoncavallo. Nel 2006 è uscito il suo volume Letteratura Nascente – Letteratura italiana della migrazione, autori e poetiche. Nel 2006 con Paolo Cavagna ha curato il libro per ragazzi "Il carro di Pickipò", ediesse edizioni. Nel 2010 ha pubblicato per l’edizione Besa "La ferita di Odisseo – il “ritorno” nella letteratura italiana della migrazione".
In e-book è pubblicato "Anatomia di uno scrutinio", Nel 2018 è stato pubblicato il suo romanzo "La strega di Lezzeno", nello stesso anno ha curato con Matteo Andreone l'antologia di racconti "Pubblichiamoli a casa loro". Nel 2019 è stato pubblicato l'altro romanzo "Il terrorista".

Lascia un commento