La sezione "Parole dal mondo", offre testi di scrittori migranti non italiani nel mondo. E’ una sezione importante perché apre la rivista alla mondialità, anche attraverso le traduzioni dalle diverse lingue dei testi originali.
Ankur Betageri - Malavika Versione originale Ram Krishna Singh - Volo di Fenice versione originale - Silenzio versione originale - Fonte di poesia versione originale Titilope Sonuga - Ancora versione originale - Anima versione originale - Guerra versione originale ...Monthly Archives: Giugno 2014
Racconti e poesie
La sezione "Racconti e poesie" si prefigge di raccogliere e proporre testi di scrittori migranti o migranti scrittori che sono in Italia, che usano l'italiano come lingua d'espressione letteraria; di scrittori figli di migranti che ormai hanno acquisito l’italiano come propria lingua avendo frequentato tutti i gradi di scuola nel nostro paese.
Christiana De Caldas Brito - La cura Mohamed Malih - Tu cercami ancora - Profughi - L'obolo - Fausta Innamorata - Migranti - Clandestino Julio Monteiro Martins - La gattara Barbara Pumhösel - Il bacio Candelaria Romero - Temene Abdelmalek Smari - L'uomo da sposare...
Stanza degli ospiti
"Stanza degli ospiti", come tributo di ospitalità, raccoglie e propone testi di scrittori stanziali italiani e stranieri - i viaggiatori immobili - con cui è sempre più necessario interagire e collaborare per un arricchimento reciproco. E’ una sezione che si vorrebbe sempre più ricca perché solo con lo scambio reciproco di scrittori autoctoni, migranti.
Tiziana Altea - C'è un po' di terra - Come un campo di gelsi - Io che penzolo in sari Marco Manzoni - Aiku Anna Fresu - Dante e io Eloisa Ticozzi - Guardavo quel mite Mariarita Caiani - mezzogiorno in Tunisia Monica Dini - Atarassia Valentina Calista -Interventi – saggi brevi
La sezione “interventi” offre scritti, saggi più o meno brevi, sintesi di tesi o tesi intere, di studiosi, scrittori che vogliono cimentarsi nell’approfondimento dei temi che riguardano la scrittura dei migranti e la loro relazione con la letteratura e le letterature.
Giulio Soravia - lingue egemonia diversità Angela Caputo - Titilope Sonuga: L’andamento ritmico in poesia tra oralità e scrittura identitaria - Ram Krishna Singh: La definizione dell'io nella corporeità poetica della parola ...Editoriale
Appunti di un ritorno a casa Quante volte sento parlare di problemi etnici e religiosi quando si parla di Africa! Eppure, quanto ha l'Africa da insegnare all'Europa in materia di convivenza! Se è vero che abbiamo alcune malattie, ne abbiamo anche la cura. Una cura dolce, che lascia in bocca il sapore del sogno.
Era da tanto che avevo in mente di andare a Gishen Mariam, il monastero sopra un'amba, nella regione Wollo, nord Etiopia, dove, si dice, sia sepolto un pezzo della croce di Cristo. Un desiderio che non ero riuscita a realizzare in tanti anni. Ogni volta che menzionavo il monastero, tutti si premuravano di raccontarmi quanto fosse difficile raggiungerlo, come fosse pericoloso l'ultimo tratto di pista, che si inerpicava su per le montagne come farebbe una crepa sul muro verticale di una stanza. Ed ecco arrivata l'occasione: un viaggio di lavoro, io, da...