Monthly Archives: Marzo 2015

Stanza degli ospiti

Stanza degli ospiti " come tributo di ospitalità, raccoglie e propone testi di scrittori stanziali italiani e stranieri - i viaggiatori immobili - con cui è sempre più necessario interagire e collaborare per un arricchimento reciproco. E’ una sezione che si vorrebbe sempre più ricca perché solo con lo scambio reciproco di scrittori autoctoni, migranti. Tiziana Altea 10 anni Cristian Bonomi La città somigliava a Chopin Clementina Coppini Il ritorno del capitano Perez Erminia Dell'Oro Il giorno del pane Niccolò De Sanctis I pesci piccoli Monica Dini Olio di bergamotto Anna Fresu Sapori di me Aurelia Rosa...
Read more

editoriale

Convivere in tempi di Isis Cari lettori,

il cibo è il tema di questo numero della nostra rivista. Il cibo è il tema centrale di Milano Expo 2015 che ospiterà circa 150 paesi. Tra maggio e dicembre 2015 è previsto a Milano la presenza di circa venti milioni di persone arrivate da tutte le parti del mondo. I racconti e poesie che abbiamo ricevuto trattano ampiamente del cibo. Noi, del comitato editoriale,  siamo grati a tutti i nostri collaboratori che rinnovano la loro fiducia nei nostri confronti. La rivista el-ghibli esiste anche grazie a voi collaboratori e lettori.  Non è mai facile impostare il nostro editoriale. Ci sono sempre tanti rilevanti temi di attualità che ci richiamano e non sono solo legati alla letteratura, alle poesie o al cibo. Proveremo qui a ricordare alcuni di questi argomenti e ci scusiamo se  non sono per forza legati tra loro.

Iniziamo...

Read more

generazione che sale

“Generazione che sale”, dedicata a bambini e ragazzi, italiani e migranti, vuole essere una sintesi di tutte le altre sezioni, una scommessa in un futuro in cui tutto questo sarà finalmente ovvio: l’importanza sovranazionale della nostra necessità di comunicazione orale e scritta, l’ordinaria transumanza del nostro destino di artefici di parole, la sacralità delle parole sempre più contaminate e bastarde che ci sopravviveranno. Massimiliano Anfuso Nella vecchia palestra Roberta Belladonna Il sogno perduto Sofia Turturici Insieme ce la faremo Laudicèa Tolentino La Tenda...
Read more

interventi

La sezione “interventi” offre scritti, saggi più o meno brevi, sintesi di tesi o tesi intere, di studiosi, scrittori che vogliono cimentarsi nell’approfondimento dei temi che riguardano la scrittura dei migranti e la loro relazione con la letteratura e le letterature. Armando Gnisci Per  la premiata compagnia delle poete Melita Richter Alla ricerca del sapore perduto Giusi Sciortino Scritture migranti: il caso degli autori lusofoni in Italia (seconda parte) Angela CaputoPenn Kemp: la trasposizione dei suoni della realtà nel movimento creativo della parola in poesia - Selina Tusitala Marsh:...
Read more

racconti e poesie

La sezione "Racconti e poesie" si prefigge di raccogliere e proporre testi di  scrittori migranti o migranti scrittori che sono in Italia, che usano l'italiano come lingua d'espressione letteraria; di scrittori figli di migranti che ormai hanno acquisito l’italiano come propria  lingua avendo frequentato tutti i gradi di scuola nel nostro paese. Pina Piccolo La rosa delle terre vergini Minga Gentiana La mamma di Zeqo sulla cima del corniolo Muin Masri Terra Santa coast to coast Božidar Stanišić L’esposizione mondiale  ...
Read more