Monthly Archives: Marzo 2016

parole dal mondo

La sezione "Parole dal mondo", offre testi di scrittori migranti non italiani nel mondo.E’ una sezione importante perché apre la rivista alla mondialità, anche attraverso le traduzioni dalle diverse lingue dei testi originali. Michael Blackburn   -  Acqua  - versione originale Michael Blackburn   -  Luce e pioggia  -  versione originale Michael Blackburn   -  La costituzione delle cose  -  versione originale Vladimir Lucien  -  Corbaccio - versione originale  con lettura dell'autore Vladimir Lucien  - persino qui - versione originale con lettura dell'autore Vladimir Lucien  - scontri nella pioggia - versione originale  con lettura dell'autore...
Read more

editoriale

Perchè applaudo alla scelta del tema di questo mese per El-Ghibli? La censura è associata nell’immaginario collettivo a pratiche ottocentesche, anacronistiche, appartenenti a un mondo che non ha resistito ai colpi della modernità. La prima volta che mi son occupata di censura, si trattava di censura musicale. Erano i libretti di Temistocle Solera scritti per Verdi a farne le spese. C’è una distanza come fatta di trasparenze opache, di tempi passati polverosi che ci separa da quelle carte strappate. La censura politica non andava più di moda da tempo, gli ultimi casi noti in Italia riguardano perlopiù il costume, come il famoso programma di Daniele Luttazzi (attore, comico, scrittore e musicista italiano) ritirato dalla televisione perché considerato osceno. Ci sono alcuni giornalisti che non hanno visto rinnovare i loro contratti nella televisione di stato, alcuni comici che in televisione non ci potevano andare e che han finito col vincere...

Read more

interventi

La sezione “interventi” offre scritti, saggi più o meno brevi, sintesi di tesi o tesi intere, di studiosi, scrittori che vogliono cimentarsi nell'approfondimento dei temi che riguardano la scrittura dei migranti e la loro relazione con la letteratura e le letterature. Gül Ince Beqo Le distanze e l’aquilone Božidar Stanišić UNA BATTAGLIA ANONIMA E SOLITARIA ovvero sia VARIAZIONI SUL CENSORE IMMAGINARIO Clementina Coppini Ci sono cose che è meglio non scrivere Angela D'Ambra Istantanee sulla poesia di Michael Blackburn Mariangela Lando Quale censura Angela Caputo Vladimir Lucien: “L’immaginazione è il ritmo oltre ciò che si vede”  ...
Read more

racconti e poesie

La sezione "Racconti e poesie" si prefigge di raccogliere e proporre testi di  scrittori migranti o migranti scrittori che sono in Italia, che usano l'italiano come lingua d'espressione letteraria; di scrittori figli di migranti che ormai hanno acquisito l’italiano come propria lingua avendo frequentato tutti i gradi di scuola nel nostro paese. Anna Belozorovitch Mano sulla bocca Gentiana Minga Ricordi dal bunker blu Alberto Chicayban I mattoni dell'architettura personale...
Read more

stanza degli ospiti

Stanza degli ospiti " come tributo di ospitalità, raccoglie e propone testi di scrittori stanziali italiani e stranieri - i viaggiatori immobili - con cui è sempre più necessario interagire e collaborare per un arricchimento reciproco. E’ una sezione che si vorrebbe sempre più ricca perché solo con lo scambio reciproco di scrittori autoctoni, migranti. Tiziana Altea Danimarca 2016 Francesca LoBue La nota d'amore Clementina Coppini Autocensura era mia Loretta Emiri Resistenza e resilienza Loris Ferri Frammenti di un discorso interrotto Anna Fresu In quale lingua Aurelia Iurilli Il rogo del libro Eloisa Ticozzi Poesia le parole...
Read more