Monthly Archives: Marzo 2016
editoriale
Perchè applaudo alla scelta del tema di questo mese per El-Ghibli? La censura è associata nell’immaginario collettivo a pratiche ottocentesche, anacronistiche, appartenenti a un mondo che non ha resistito ai colpi della modernità. La prima volta che mi son occupata di censura, si trattava di censura musicale. Erano i libretti di Temistocle Solera scritti per Verdi a farne le spese. C’è una distanza come fatta di trasparenze opache, di tempi passati polverosi che ci separa da quelle carte strappate. La censura politica non andava più di moda da tempo, gli ultimi casi noti in Italia riguardano perlopiù il costume, come il famoso programma di Daniele Luttazzi (attore, comico, scrittore e musicista italiano) ritirato dalla televisione perché considerato osceno. Ci sono alcuni giornalisti che non hanno visto rinnovare i loro contratti nella televisione di stato, alcuni comici che in televisione non ci potevano andare e che han finito col vincere...