Monthly Archives: Giugno 2016

Generazione che sale

“Generazione che sale”, dedicata a bambini e ragazzi, italiani e migranti, vuole essere una sintesi di tutte le altre sezioni, una scommessa in un futuro in cui tutto questo sarà finalmente ovvio: l’importanza sovranazionale della nostra necessità di comunicazione orale e scritta, l’ordinaria transumanza del nostro destino di artefici di parole, la sacralità delle parole sempre più contaminate e bastarde che ci sopravviveranno....
Read more

interventi

La sezione “interventi” offre scritti, saggi più o meno brevi, sintesi di tesi o tesi intere, di studiosi, scrittori che vogliono cimentarsi nell'approfondimento dei temi che riguardano la scrittura dei migranti e la loro relazione con la letteratura e le letterature. Angela D'ambra  -  Saggio su  Murray Alfredson Giulia Martina  -  Donne che abitano il mondo Melita Richter  - Abitare la scrittuta Roberta Sala  - Una favola decadente dell’umanità contemporanea nei versi a Veronika di                                Gennadij Ajgi Raffaele Taddeo  - Appunti su nomadismo e residenzialità...
Read more

parole dal mondo

La sezione "Parole dal mondo", offre testi di scrittori migranti non italiani nel mondo.E’ una sezione importante perché apre la rivista alla mondialità, anche attraverso le traduzioni dalle diverse lingue dei testi originali. Murray Alfredson   Agnus Dei     versione originale Murray Alfredson   Isacco Ragazzo   versione originale Murray Alfredson   Quando Elohim per bocca di Mosè   versione originale Gennadij Ajgi      Canzoncina per te - del padre    versione originale Gennadij Ajgi     Favola d'Arlecchino invecchiato    versione originale Gennadij Ajgi      Favola della sbarra e del Sgabbiotto di guardia  versione originale Gennadij Ajgi      Piccolo canto  tataro       versione originale...
Read more

stanza degli ospiti

Stanza degli ospiti " come tributo di ospitalità, raccoglie e propone testi di scrittori stanziali italiani e stranieri - i viaggiatori immobili - con cui è sempre più necessario interagire e collaborare per un arricchimento reciproco. E’ una sezione che si vorrebbe sempre più ricca perché solo con lo scambio reciproco di scrittori autoctoni, migranti. Daniele Comberiati  -  Montpellier Martina Chiari  -  Abitavi un corpo candido Monica Dini  -  High tech Anna Fresu  -  La mia casa valigia Loretta Emiri - Abitare l'amicizia...
Read more

racconti e poesie

La sezione "Racconti e poesie" si prefigge di raccogliere e proporre testi di  scrittori migranti o migranti scrittori che sono in Italia, che usano l'italiano come lingua d'espressione letteraria; di scrittori figli di migranti che ormai hanno acquisito l’italiano come propria lingua avendo frequentato tutti i gradi di scuola nel nostro paese. Christiana de Caldas Brito  -  Abitare in alto Gentiana  Minga  -  Una casa e una sedia Abdelmalek  Smari  -  I gommonisti Božidar Stanišić   -  Carico disperso...
Read more

editoriale

Essere musulmano da Malcom X a Muhammad Alì, dall’Ayatollah Khomeini alla piccola Malala Yousafzai

Cari lettori,

il tema di questo numero è l’abitare ma come sempre le pagine della nostra rivista sono aperte ad altri argomenti. A questo proposito cercherò di ragionare sugli atteggiamenti che mandano all’aria il convivere nella pace degli esseri umani a livello universale e avvelenano la quotidianità di ciascuno di noi, quindi mettono a rischio il senso stesso dell’abitare insieme. Confesso che questo editoriale è stato probabilmente il più difficile da portare a termine dal primo numero della nostra rivista. Il  nostro numero di luglio 2016 è già online da qualche giorno e solo ora sono finalmente riuscito a proporre questa forma di editoriale. Me ne scuso umilmente con i nostri lettori e con i membri del comitato editoriale di el-ghibli.

Nell’ultimo mese e mezzo, da qualche parte nel nostro mondo interconnesso e...

Read more