Da chi o da che cosa oggi gli adolescenti dovrebbero essere motivati a leggere, magari con interesse e profitto, un testo di letteratura o una vicenda di storia ? Non certamente da qualche docente, non per sua responsabilità, demotivato, annoiato, depresso e, soprattutto mal pagato, o da una decrepita e ammorbante, per non dire pestilenziale, antologia o, ancora, da un obsoleto, soporifero e deprimente manuale di storia.
Non crediamo che da questa direzione possa giungere una illuminante e repentina ispirazione o qualche folgorante e determinante motivazione. Ci rimarrebbe sempre il cinema per tentare di allettare e convincere i nostri adolescenti, ma il cinema spesso presentato ai nostri alunni o è cinema preconfezionato, standardizzato e intellettualizzato, a parte qualche rara ed encomiabile eccezione, o è cinema che tradisce la letteratura e la storia. E allora ? Dovremmo darci per vinti come docenti volenterosi e disponibili alle innovazioni e...