About: El Ghibli
Recent Posts by El Ghibli
Parole dal mondo
Stanza degli ospiti
Racconti e poesie
Editoriale
Cari amici, il tema di questo numero è un tema d’importanza “vitale”; “L’incontro con l’Altro” ossia la via privilegiata alla conoscenza.
Credo che una delle funzioni della letteratura sia quella di portare alla conoscenza in tutti i sensi. La conoscenza presuppone l’incontro con se stesso e più generalmente l’incontro con l’Altro -il diverso da se-, oggetto o soggetto di conoscenza. Come tutti gli incontri, anche questo necessita di un luogo, di uno spazio, di un’agorà –una piazza-. La letteratura e in particolare quella della migrazione, permette di creare quello spazio virtuale all’incontro. Uno spazio virtuale alla conoscenza e all’educazione alla differenza perché permette di immergersi in altri mondi e modi di vivere: una via d’uscita dall’etnocentrismo. Inoltre, la conoscenza intesa come acquisizione di sapere, apprendimento, necessita del presupposto di consapevolezza, di comprensione, di apertura dentro di sé di uno spazio virtuale in cui poter accogliere l’altro. La letteratura non si limita...
Generazione che sale
"Generazione che sale", dedicata a bambini e ragazzi, italiani e migranti, vuole essere una sintesi di tutte le altre sezioni, una scommessa in un futuro in cui tutto questo sarà finalmente ovvio: l'importanza sovranazionale della nostra necessità di comunicazione orale e scritta, l'ordinaria transumanza del nostro destino di artefici di parole, la sacralità delle parole sempre più contaminate e bastarde che ci sopravviveranno.
I D scuola prof.ssa Angela Giroletti Testi di vari alunni II E prof.ssa Cinzia Cirillo Testi di vari alunni vari III B prof.ssa Simona Bacci Testi di vari alunni...Interventi
La sezione “interventi” offre scritti, saggi più o meno brevi, sintesi di tesi o tesi intere, di studiosi, scrittori che vogliono cimentarsi nell’approfondimento dei temi che riguardano la scrittura dei migranti e la loro relazione con la letteratura e le letterature.
Abdelmalek Smari Letteratura e potere Hamid Dabashi Gaza: la poesia dopo Auschwitz versione originale Angela Caputo Saggio su Bruce Bond...Parole dal mondo
La sezione "Parole dal mondo", offre testi di scrittori migranti non italiani nel mondo. E’ una sezione importante perché apre la rivista alla mondialità, anche attraverso le traduzioni dalle diverse lingue dei testi originali.
Clarissa Amerini Shekespeare Sonetto 2 versione originale Sonetto 76 versione originale Sonetto 116 versione originale Itbisam Barakat Palestina palestine Foglio e penna versione originale Gli alfabeti del mio cuore versione originale Quaranta giorni di lutto per la morte di mio padre Read moreStanza degli ospiti
"Stanza degli ospiti", come tributo di ospitalità, raccoglie e propone testi di scrittori stanziali italiani e stranieri - i viaggiatori immobili - con cui è sempre più necessario interagire e collaborare per un arricchimento reciproco. E’ una sezione che si vorrebbe sempre più ricca perché solo con lo scambio reciproco di scrittori autoctoni, migranti.
Anna Fresu Cara Mafalda Antonio Diavoli Buchstaben Giuseppe Delle Vergini La lettera Aurelia Rosa Iurilli La lettera Giovanna Paolucci Le paure Gennaro Tedesco Manoscritto Raffaele Taddeo Lettera ad Abdelmalek Smari Monica Dini Il foglio Valentina Callista Silloge parte III...Racconti e poesie
La sezione "Racconti e poesie" si prefigge di raccogliere e proporre testi di scrittori migranti o migranti scrittori che sono in Italia, che usano l'italiano come lingua d'espressione letteraria; di scrittori figli di migranti che ormai hanno acquisito l’italiano come propria lingua avendo frequentato tutti i gradi di scuola nel nostro paese.
Anna Belozorovitch In una lettera Adrian Bravi Strade dirite e strade storte Cheikh Tidiane Gaye Fucilieri vi canto Gabriella Kuruvilla d-i Milano Brenda Porster Donna straniera ...Recent Comments by El Ghibli
No comments by El Ghibli yet.