About: Raffaella Bianchi

Avatar

Raffaella Bianchi è nata in Italia e si è poi trasferita in Inghilterra e in Turchia dove ha svolto la professione di docente universitaria in storia europea e relazioni internazionali. Si occupa di studi culturali e ha pubblicato in riviste accademiche internazionali articoli sul ruolo della musica nella sfera pubblica e politica nel contesto risorgimentale italiano e in quello turco, in particolare riguardo il movimento rivoluzionario contemporaneo delle primavere arabe. Ha scritto qualche racconto per El-Ghibli e alcune analisi della letteratura della migrazione italiana. Attualmente è ricercatrice presso il centro di ricerca REDESM (Religioni, economie e culture dell'area mediterranea) dell'Università dell'Insubria di Como e insegna alla primaria in una scuola multietnica milanese.

Recent Posts by Raffaella Bianchi

Let’s get together and feel #primalepersone

No, eh, lo capisco, il ristorante nel piacentino, gli amici... no io ci sono andata in manifestazione. Davvero bello, sì sì, ti dico, ci voleva. Avevo bisogno di vedere tutta quella gente. Il clima che c'è nei social mi stava soffocando e anche nei posti pubblici, tipo nella sala d'aspetto del veterinario e persino alla sfilata del Capodanno cinese c'era gente che parlava bene di Salvini.

E alzano tutti la voce per far sentire a quelli che han vicino. Già, no, secondo me lo fanno per fare in modo che anche altri si indignino come loro, cercano un coro. Cercano il gruppo che li rassicuri. Fanno paura. Com'è che stai stellina? Cosa urli a fare questa roba vergognosa? No, non gli ho detto proprio così. Beh, comunque anch'io ho bisogno del gruppo e oggi il gregge era proprio grosso.

"Vuoi venire a sentire la storia della mia mamma?". La storia non l'aveva esattamente scritta la sua mamma, ma il mio alunno Y., che ha visto la sua mamma entrare a scuola e, con lei, finalmente quella lingua che gli è vietata in orario scolastico, così ha formulato l'invito a una collega.

La sua sintesi mi ha riempito di gioia perché era proprio quello lo spirito di quella lettura del Gruffalò a più voci in italiano, arabo, inglese e francese che abbiamo animato nella biblioteca della scuola in collaborazione con la Biblioteca Lorenteggio e, appunto, con l'aiuto della mamma di Y.

E' così che mi piace la scuola aperta ai genitori, una scuola dove i genitori entrano per partecipare e collaborare all'azione educativa apportando i loro talenti che vanno ad arricchire l'offerta formativa. Una scuola che si apre anche al...

Read more

Recent Comments by Raffaella Bianchi

    No comments by Raffaella Bianchi yet.