Category Archives: Altro

Editoriale gennaio 2019

Cari lettori, L’Europa non è più un continente per migranti!

cari nuovi collaboratori, questa è probabilmente uno degli editoriali più difficili che ho scritto dal 2003 data, dalla nascita di el-ghilbi, che si era definita rivista di letteratura della migrazione, sebbene le sue pagine fossero da subito – e rimarranno sempre – aperte alla letteratura tout court. Durante i sedici anni precedenti, i membri del comitato editoriale della rivista sono stati africani, europei, americani e le poesie e racconti pubblicati sono arrivati in diverse lingue e dall’Italia e da altre parti del mondo.

Ringraziamo di cuore tutti gli ex membri del comitato editoriale che per lunghi anni hanno volontariamente reso grande la nostra rivista.

A partire da quest’anno el-ghibli accoglie nuovi collaboratori, scrittori, poeti, docenti, studiosi di differenti origini. El-ghibli si adatta ai ricorrenti cambiamenti culturali, sociali e tecnologici attuali. Sono avvenuti...

Read more

Il flauto di Dio

Erminia Dell'Oro
Il flauto di Dio
Edizioni Colibrì 2018 € 14,00
raffaele taddeo

Il nuovo romanzo di Erminia Dell’Oro dimostra ancora una volta la estrema capacità narrativa della scrittrice. Il ritmo è intenso, ma veloce così che la lettura avviene con estrema piacevolezza anche se questo fatto non induce alla scorrevolezza superficiale, ma  costringe di tanto in tanto il lettore alla riflessione.
Gli elementi caratteristici della narrazione possono essere sussunti in tre elementi fondamentali.

  1. il romanzo si inserisce nel filone postcolonialistico  che ha portato alla luce il fatto che gli italiani sono stati tutt'altro che “brava gente” nella storia delle imprese coloniali che hanno avuto. In questo breve romanzo vengono riportati parecchi episodi di rilievo del comportamento sprezzante degli italiani nei confronti degli etiopi. Si impediva che i morti ascari venissero seppelliti come gli italiani quando la morte li raggiungeva nelle azioni di guerra. Si ricorda come gli italiani...
Read more

Elementi introduttivi

In questa sezione sono fornite le informazioni di base per inquadrare il fenomeno dei libri di strada, per saperne la storia, la distribuzione territoriale, l’entità della portata e la varietà delle proposte editoriali e per ipotizzare coordinate e modelli interpretativi.

Editoriale - Pap Khouma Dialoghi di venditori di almanacchi e passeggeri - Remo Cacciatori I modelli editoriali e distributivi della vendita per strada - P. Dubini

 Geografia variabile. Breve incursione nei cataloghi – Francesco Cosenza

La vendita dei libri in strada-un’esperienza della creatività italiana - R. Taddeo

...
Read more

Le riviste di strada

Read more

I soggetti

In questa sezione parlano gli attori della filiera del libro di strada: le testimonianze di editori, autori, venditori, lettori, bibliotecari ed operatori culturali permettono di conoscere direttamente le tappe produttive e distributive di questo particolare ramo dell’editoria.

L'editore

L'autore

Il venditore

Il lettore

Il bibliotecario

Read more