Duska Kovacevic è originaria di Rijeka, Croazia. Vive in Italia da molti anni. Ha scritto il romanzo “L'orecchino di Zora” - Eks&Tra, 2007; raccolta di poesie “Un seme di luce” LietoColle, 2013; poesie e racconti presso diverse antologie, raccolte, riviste, blog. E' attiva nell'ambito teatrale, sociale, multiculturale.
...Category Archives: Altro
biografia Adriana Langtry
Adriana Langtry è nata a Buenos Aires nel 1956 e risiede a Milano dal 1977. Ha lavorato diversi anni nell’ambito informatico e della traduzione tecnica. Laureata in Letteratura Ispanoamericana all’Università Statale di Milano ha pubblicato recensioni, racconti e poesie (in spagnolo, in italiano e in una sorta di terza via espressiva nata dall’incrocio di entrambe le lingue) su riviste quali Sipario, Crocevia, Pagine, El-Ghibli, e in antologie come “Lingua Madre Duemilaundici - Racconti di donne straniere in Italia” (a.c di Daniela Finocchi, Ed.SEB27), “Sempre ai confini del verso. Dispatri poetici in italiano” (a.c. di Mia Lecomte, Chemins de tr@verse, 2011), “Novunque” (a.c. della Compagnia delle poete, Aracne, Libretti/1, 2012), “Concorso di Poesia: La donna nascosta. Verba Agrestia duemilatredici” (Lietocolle, 2013). Come artista visiva ha pubblicato i suoi collages per le edizioni P.J.Varet (Francia, 2009, 2011, 2012, 2014). Fa parte della Compagnia delle Poete fondata da Mia Lecomte.
biografia Rahma Nur
Rahma Nur, nata a Mogadiscio, in Somalia. Arriva in Italia nel 1969, ha sempre vissuto a Roma e dintorni e da circa vent’anni insegna italiano, storia ed inglese in una scuola primaria statale a sud di Roma. Scrive poesie da sempre e da qualche anno scrive racconti che partono dal suo vissuto tra due mondi culturali, l'Italia, paese che l' ha accolta all'età di cinque anni e la Somalia, terra che l' ha vista nascere. Ha partecipato al concorso Lingua Madre 2012 e vinto il Premio Speciale Rotary Club per il racconto “Volevo essere Miss Italia”. Ha vinto il Primo Premio nel Concorso Scrivere Altrove “Amici di Nuto” di Cuneo con il racconto “Mamma Somalia”.Un altro breve racconto “ Le radici nascoste in me” è stato selezionato e pubblicato nell'antologia “Terra Mia” 2013 dal Furore dei Libri e fa parte della mostra “ Parole per Strada” della città...
biografia Helene Paraskeva
Helene Paraskeva è nata ad Atene. Ha studiato in Grecia, in Italia e nel Regno Unito. Vive e lavora a Roma. Oltre all'insegnamento curricolare (lingua e letteratura inglese) nell'Istituto "G. Caetani", organizza e coordina progetti interculturali collaborando con Università, ONG e altri Enti. Immigrata ed extracomunitaria ante litteram ha imparato a convivere con la precarietà quotidiana. In Italia ha pubblicato racconti in riviste letterarie e antologie e i libri: Il Tragediometro e Altre Storie (racconti, Fara ed. 2003), Nell'uovo cosmico (romanzo, Fara ed. 2006), Global Issues in English Literature (testo antologico di letteratura angloamericana). Collabora con la rivista settimanale "Internazionale" alla rubrica Italieni.
...Racconti e poesie
La sezione "Racconti e poesie" si prefigge di raccogliere e proporre testi di scrittori migranti o migranti scrittori che sono in Italia, che usano l'italiano come lingua d'espressione letteraria; di scrittori figli di migranti che ormai hanno acquisito l’italiano come propria lingua avendo frequentato, fin dai primissimi anni, la scuola nel nostro paese