Fuga

FUGA

PERCHÉ QUANDO
                 guardi un oggetto semplice
                 come gli occhiali o le forbici
                 e pensi ad altro
                 a qualcosa di complesso e irreale
                 più tardi
                 se vedi quelle forbici o quegli occhiali allo stesso posto
                 provi un’angoscia indistinta
                 come se viaggiando nel tempo sentissi l’eco
                 o intuissi l’odore
                 di qualcosa di familiare
                 di qualcosa che non c’è mai stato.

PERCHÉ QUANDO
                 sopravvissuta a un marito e tre figli
                 una vecchietta ignota muore in silenzio
                 e non c’è nella sua stanzetta una sedia solo sua su cui sedersi
                 la morte ticchetta sulla parete la stufa è spenta
                 e restano solo buio
                 e una piccola eredità
                 un cuscino di piume
                 duecento rubli nel comodino
                 risparmiati per i nipoti belli e ormai grandi
                 e due libri sul ripiano il Manuale di apicoltura
                 e il Dizionario delle parole straniere

PERCHÉ QUANDO
                 piove tutta la notte
                 e la mattina piove
                 e verso sera la pioggia non smette
                 e all’alba la pioggia scende ancora
                 allora le carote
                 e gli altri
                 ortaggi crescono bene
                 e la terra si appiccica agli stivali tanto
                 che la testa si fa leggera
                 come quella del misirizzi

PERCHÉ sei un bambino cattivo e capriccioso
                 non vuoi proprio addormentarti
                 e costringi tua madre a star seduta per ore
                 incastrata in un seggiolino
                 con la schiena che duole.

PERCHÉ QUANDO
                 tutte le finestre dell’enorme casa piena di stanze
                 s’affacciano sullo stesso lato
                 e tutte le nuvole sono grigie
                 e tutte le file sono lunghe
                 non pare neanche più strano
                 che persone
                 incapaci di parlare
                 ti accusino
                 di non saper ascoltare

PERCHÉ PERSINO QUANDO

                 sbucci le patate
                 o elabori un metodo
                 è difficile trattenersi e non allargare a furia di graffi
                 quel piccolo punto profondo scuro
                 molto scuro
                 e molto profondo

PERCHÉ QUANDO

                 lei gli dice Io ti vedo
                 Ma tu non ti vedi
                 E lui le risponde Forse è male
                 che tu mi veda
                 E lei balbettando dice lentamente No
                 Non è male Ma sarebbe meglio
                 se io vedessi quello
                 che v o g l i o vedere
                 E lui invece di infuriarsi
                 le dice a bassa voce Non andartene
                 L’autobus frena bruscamente

Per favore non gettate cinque copechi

Traduzione di Roberta Sala

Versione jn lingua originale