El Ghibli
  • Home
  • Recensioni
  • Archivio
    • Archives
    • numero 43
    • numero 44
    • numero 45 settembre 2014
    • numero 46 dicembre 2014
    • numero 47 marzo 2015
    • numero 48 giugno 2015
    • Numero 49 settembre 2015
    • numero 50 dicembre 2015
    • Numero 51 marzo 2016
    • Numero 52 giugno 2016
    • Numero 53 settembre 2016
    • numero 54 dicembre 2016
    • Numero 55 – luglio 2017
    • Archivio n. 56 ottobre 2017
    • numero 57 luglio 2018
    • Numeri arretrati
  • Supplemento
    • Supplemento a Duška Kovačević
    • supplemento a Božidar Stanišić
    • supplemento Julio Monteiro Martins
  • Il Manifesto
  • Basili&Limm
  • Links
  • Contattaci

Numero 52 giugno 2016

Editoriale  – editoriale

racconti e poesie
Christiana de Caldas Brito  –  Abitare in alto
Gentiana  Minga  –  Una casa e una sedia
Abdelmalek  Smari  –  I gommonisti
Božidar Stanišić   –  Carico disperso

stanza degli ospiti
Daniele Comberiati  –  Montpellier
Martina Chiari  –  Abitavi un corpo candido
Monica Dini  –  High tech
Anna Fresu  –  La mia casa valigia
Loretta Emiri – Abitare l’amicizia

parole dal mondo
Murray Alfredson   Agnus Dei     versione originale
Murray Alfredson   Isacco Ragazzo   versione originale
Murray Alfredson   Quando Elohim per bocca di Mosè   versione originale

Gennadij Ajgi      Canzoncina per te – del padre    versione originale
Gennadij Ajgi     Favola d’Arlecchino invecchiato    versione originale
Gennadij Ajgi      Favola della sbarra e del Sgabbiotto di guardia  versione originale
Gennadij Ajgi      Piccolo canto  tataro       versione originale

interventi
Angela D’ambra  –  Saggio su  Murray Alfredson
Giulia Martina  –  Donne che abitano il mondo
Melita Richter  – Abitare la scrittuta
Roberta Sala  – Una favola decadente dell’umanità contemporanea nei versi a Veronika di                                Gennadij Ajgi
Raffaele Taddeo  – Appunti su nomadismo e residenzialità

El-Ghibli - Rivista di letteratura della migrazione