• Il Manifesto
  • Invia un Testo
  • Link utili
  • Privacy Policy
  • Facebook
El Ghibli | Rivista di letteratura della migrazione
  • Home
  • Nuovo archivio
    • Vecchio archivio
    • Supplementi
      • Duška Kovačevićh – 2018
      • Božidar Stanišić – 2016
      • Iulio Monteiro Martins – 2015
      • Convegno “10 anni di El Ghibli”
      • Anna Belozorovitch: la poetica dell’attesa – 2013
      • Abdelmalek Smari: il poeta della liberta’ – giugno 2012
      • Ingrid Beatrice Coman: la memoria del passato come ricerca poetica – dicembre 2011
      • Adrian Bravi: l’antieroe – giugno 2011
      • Yousef Hasan Wakkas: surrealismo e fiabismo – giugno 2010
      • Jadelin Mabiala Gangbo: la sperimentazione narrativa – dicembre 2009
      • Shirin Fazel Ramzanali: lontano da Mogadiscio marzo 2009
      • alle porte della città – giugno 2008
      • Christiana de Caldas Brito – giugno 2007
      • Salah Methnani e Mario Fortunato: gli autori di Immigrato – dicembre 2006
      • Gëzim Hajdari: il poeta della migrazione – marzo 2006
      • incontro con Saidou Moussa Ba e Alessandro Micheletti – 2005
      • incontro con Carmine Abate – settembre 2004
      • incontro con Mohsen Melliti dicembre 2004
      • incontro con Jarmila Očkayová – marzo 2004
      • incontro con Erminia Dell’Oro – 2003
    • Recensioni
    • BASILI&LIMM
    • Collaboratori
    • Blog
    • Contatti
    El Ghibli | Rivista di letteratura della migrazione
    • Home
    • Nuovo archivio
      • Vecchio archivio
      • Supplementi
        • Duška Kovačevićh – 2018
        • Božidar Stanišić – 2016
        • Iulio Monteiro Martins – 2015
        • Convegno “10 anni di El Ghibli”
        • Anna Belozorovitch: la poetica dell’attesa – 2013
        • Abdelmalek Smari: il poeta della liberta’ – giugno 2012
        • Ingrid Beatrice Coman: la memoria del passato come ricerca poetica – dicembre 2011
        • Adrian Bravi: l’antieroe – giugno 2011
        • Yousef Hasan Wakkas: surrealismo e fiabismo – giugno 2010
        • Jadelin Mabiala Gangbo: la sperimentazione narrativa – dicembre 2009
        • Shirin Fazel Ramzanali: lontano da Mogadiscio marzo 2009
        • alle porte della città – giugno 2008
        • Christiana de Caldas Brito – giugno 2007
        • Salah Methnani e Mario Fortunato: gli autori di Immigrato – dicembre 2006
        • Gëzim Hajdari: il poeta della migrazione – marzo 2006
        • incontro con Saidou Moussa Ba e Alessandro Micheletti – 2005
        • incontro con Carmine Abate – settembre 2004
        • incontro con Mohsen Melliti dicembre 2004
        • incontro con Jarmila Očkayová – marzo 2004
        • incontro con Erminia Dell’Oro – 2003
      • Recensioni
      • BASILI&LIMM
      • Collaboratori
      • Blog
      • Contatti

      Melita Richter

      Le loro case

      Melita Richter – segnalazioni

      Abitare la scrittura

      Cattedrale di vergogna

      ricordi – Melita Richter

      Alla ricerca dei sapori perduti

      Cuori di sabbia

      Sull’autore

      Melita Richter

      Sociologa, saggista, mediatrice culturale. Già docente di Letteratura serba e croata moderna e contemporanea alla Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Trieste, attualmente docente al Corso “Donne, Politica e Istituzioni” della stessa Università.
      Coautrice del libro Conflittualità balcanica integrazione europea(Editre Edizioni, Trieste, 1993), curatrice del libro L’Altra Serbia, gli intellettuali e la guerra (Selene Edizioni, Milano 1996). Assieme a Maria Bacchi, curatrice del libro Le guerre cominciano a primavera – soggetti e identità nel conflitto jugoslavo, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2003. Curatrice del libro Percorsi interculturali. Esperienze di mediazione culturale a Trieste, Interethnos, Trieste, 2006; Curatrice (con Silvia Caporale Bizzini) del libro Teaching Subjectivity. Travelling Selves for Feminist Pedagogy, book series by ATHENA, Centre for Gender Studies, Stockholm University, 2009; la versione ampliata dello stesso libro esce in lingua italiana con il titolo “Soggetti itineranti. Donne alla ricerca di sé” nel 2013 da Albo Versorio, Milano.
      Collabora a molte riviste nazionali e internazionali sui temi dell’interculturalità, questioni balcaniche e l’integrazione europea.

      Ha promosso la raccolta dei testi di autori ‘migranti’ a Trieste diventata collana editoriale del CACIT – Coordinamento delle Associazioni e delle Comunità degli Immigrati della provincia di Trieste. Alcuni titoli delle antologie: “Sguardi e parole migranti” (ed. 2005); “Sapori incontri fragranze” (ed. 2006), “Migrazioni e paesaggi urbani” (ed. 2008); “Migrazioni e memorie delle donne” (ed. 2010);
      Ha curato anche “Cuori di sabbia” (ed. CACIT 2011) – primo romanzo dell’autrice Bousso Thioune Benussi, appartenente alla seconda generazione degli immigrati a Trieste.
      E’ membro della SIL – Società italiana delle letterate. Per la sezione triestina della SIL ha curato il Quaderno no.1 sul tema “Terzo spazio”, ed. SIL Trieste, 2011.
      E’ una delle fondatrici della Casa internazionale delle donne di Trieste e fa parte dell’Associazione Donne d’Europa- Women of Europe – Zene Europe.
      Scrive anche poesia. Fa parte della Compagniadellepoete, fondata da Mia Lecomte a Roma nel 2009. Partecipa ai reading di poesia in Italia e all’estero. Ha preso parte attiva all’incontro internazionalePoetesaparis, Parigi, ottobre 2013, promossa dal poeta Yvan Tetelbom. E' deceduta nel 2018

      El Ghibli

      Va' lungo le strade di Baroda,
      va' ad Ahmedabad,
      va' a respirare la polvere
      finché non soffochi e stai male
      di una febbre che nessun dottore ha mai sentito.
      Non me lo chiedere
      perché non ti dirò niente
      sulla fame e sul dolore.
      (...)

      Articoli più popolari

      • Recensioni Non c’è dolcezza
      • Interventi L’identità multipla degli scrittori migranti
      • Narrativa transnazionale VENTIMILA VIVENTI SOTTO IL MARE DI SICILIA

      Zone che si collegano con la rivista

      Zone collegate con El Ghibli

      Copyright © 2022. El Ghibli.

      Questo sito web utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. AccettaRifiuta Leggi la nostra Privacy Policy
      Privacy Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      ACCETTA E SALVA