Abbiamo tutti le nostre piccole abitudini. Per quanto riguarda il caffè, in primis. Conosco persone che senza una tazzina di caffè in corpo la...
Interventi
La sezione “Interventi” offre scritti, saggi più o meno brevi, sintesi di tesi o tesi intere, di studiosi, scrittori che vogliono cimentarsi nell’approfondimento dei temi che riguardano la scrittura dei migranti e la loro relazione con la letteratura e le letterature.
In ricordo di Nanni Balestrini
Il 20 maggio di quest’anno è deceduto Nanni Balestrini nel quasi totale silenzio della cultura italiana e in specie di quella letteraria. A parte la...
Caffè con voci e sapori diversi: riflessioni dall’Irlanda
Insomnia mi dà un attimo di respiro su una poltrona avvolgente. Davanti a un caffè americano (un espresso non dura abbastanza per darmi il conforto...
Dall’ascolto alla lettura, dalla poesia ai talenti: cosa porta nel mondo Silvana Kühtz
Silvana è l’eleganza colorata. Da quando l’ho conosciuta, noto in lei un uso particolare dei colori, una specie di “sobrietà colorata”: c’è sempre un...
L’arte della poesia e dell’ascolto, in compagnia di Andrea Cati
Andrea mi vede da lontano e si sbraccia. È sempre così con lui, mi accoglie con un calore che si scosta dall’urbanità che ci circonda, cemento e...
I can’t walk in those shoes!
Cammino con un paio di sandali tedeschi nelle stanze fresche della galleria nazionale di Praga dove ho appena visto un’installazione gigantesca...
Let’s get together and feel #primalepersone
No, eh, lo capisco, il ristorante nel piacentino, gli amici… no io ci sono andata in manifestazione. Davvero bello, sì sì, ti dico, ci voleva...
Mamma Lingua
“Vuoi venire a sentire la storia della mia mamma?”. La storia non l’aveva esattamente scritta la sua mamma, ma il mio alunno Y...
Pubblichiamoli
L’italiano come scelta d’espressione letteraria … Procediamo con ordine. La scelta di esprimersi in italiano è dettata da numerose ragioni, ma...
Penare, tale è il destino dell’umana gente
Penare, tale è il destino dell’umana gente (1) Considerazioni circa il romanzo di Renato Rizzi (2) “In realtà, tutta la finzione è...