Penare, tale è il destino dell’umana gente (1) Considerazioni circa il romanzo di Renato Rizzi (2) “In realtà, tutta la finzione è...
Interventi
La sezione “Interventi” offre scritti, saggi più o meno brevi, sintesi di tesi o tesi intere, di studiosi, scrittori che vogliono cimentarsi nell’approfondimento dei temi che riguardano la scrittura dei migranti e la loro relazione con la letteratura e le letterature.
Brace
Jacinta Kerketta, Brace, traduzione e prefazione di Alessandra Consolaro, con testo Hindi a fronte Miraggi edizioni, Torino 2017, Euro 16,00. Luciana...
saggio su Julio -Vera Horn
“Sabe quem dançou?” e il ritratto di una generazione disincantata Leva essa prancha pro mar. Vem, vem, Vamos entrar na Sá Onda, Vamos descer de Sá...
Cristina Mauceri – Questo è quanto
Le confessioni di Duska Kovačević Duska Kovačević aveva esordito più di dieci anni fa, nel 2007, con il romanzo L’orecchino di Zora che le era valso...
Pagina nueva
Penare, tale è il destino dell’umana gente (1)Considerazioni circa il romanzo di Renato Rizzi (2)“In realtà, tutta la finzione è finzione...
In questo numero
Questo numero monografico di “El Ghibli”, che racconta alcune esperienze di scrittura e di teatro vissute e prodotte insieme da cittadini a diverso...
Introduzione
“Voi avete il tempo, noi le storie” Remo Cacciatori Perché scrivere questi testi Ci sono vari tipi di scrittura creativa...
scrittura creativa a scuola – Paola Balotta
Nell’ambito delle attività di sostegno all’apprendimento dell’italiano come L2 e di educazione alla cittadinanza in una scuola secondaria di secondo...
Entrare da una porta chiusa – Roberta Secchi
ENTRARE DA UNA PORTA CHIUSA Scambi di scrittura tra persone recluse e non Roberta Secchi “Non è facile partecipare a un seminario di poesia...
Il sogno di Enea – Matteo Andreone
Il progetto descritto in questo articolo è stato presentato per la prima volta nel giugno 2017 all’Université du Québec di Montreal, in occasione...