Recensioni

Le lezioni di Selma

Sarah Zuhra Lukanić
Le lezioni di Selma
Libri bianchi      2007

raffaele  taddeo

“Nonna Nora, che masticava un po’ di tedesco, diceva di presentarsi anche ai nemici come si è: appartenente ad una famiglia perbene, benpensante, degno membro della famiglia Coen”. “Per tutto questo, io, Selma Coen, confermo che il mio racconto non è influenzato da nessun senso di colpa.”
Queste due frasi sono una sorta di manifesto del senso della narrazione sottesa al romanzo di Sarah Zuhra Lukanić.  Perbenismo borghese da una parte, rifiuto del senso di colpa dall’altro.
Essere moglie di Omar,  un dottore mussulmano addetto al tribunale di Sarajevo,  desiderare di arredare la propria casa con  mobili veneziani e riprodurre nella camera da letto la laguna veneta,  sono chiari indizi di una vita fatta di totale assenza di valori, che genera a sua volta una “anestesia morale”, così profonda da non lasciar filtrare nessun senso di colpa per ciò che si compie.  E’ lo scarico delle responsabilità, è la incapacità di compiere delle scelte è la fuga in un esasperato estetismo  che lascia quasi inebetiti e non permette  nemmeno agli altri  di scernere con compiutezza il proprio  comportamento. Anche la musica, la divina musica di Mozart, serve alla edulcorazione estetica della vita che produce la completa assenza    di senso etico
Il romanzo di Sarah Lucanić si snoda  nel raccontare  la progressiva anatomizzazione dell’io della protagonista nel disvelamento di un amore,  che,   sopito per il  marito  in q1uel clima di perbenismo borghese, rivive per chi è carceriere della sua esistenza.
Siamo nella Sarajevo della guerra civile balcanica della metà degli anni ’90  e la casa di Selma viene occupata dal serbi  i quali  controllano le sue azioni  dopo aver preso prigioniero il marito che  sottopongono a continui interrogatori perchè sospettano che sia trafficante di armi a favore della parte bosniaco-mussulmana a loro nemica.
Le atrocità della guerra, dall’assedio di Sarajevo, alle stragi al mercato, alla barbara azione dei cecchini che sparavano su persone inermi  che camminavano per la via, rimangono sullo sfondo e sono appena avvertite perchè l’insistenza del narratore è sui moti psicologici di Selma, sullo scoprire che il suo cuore batte di nuovo per il carceriere e non più per il marito.
“Io, Selma Coen, confesso che mi mancano quelle lunghe chiacchierate nel mio salone bello e e protetto.  Non so se sarò giudicata male, ma le mie lezioni, le lezioni di Selma, come le chiamava Marko (il carceriere) rimarranno assurdamente il periodo più bello della mia vita”. Ma quali sono le lezioni?  Lo si scopre da quest’altro passo: “Salimmo (lei e Marko) nella stanza da letto e dopo aver fatto l’amore, semplicemente mi disse: ‘Sei contenta che sono arrivati i tuoi mobili, finalmente? Adesso arriveranno anche i tuoi figli, anche il tuo Omar  e vedrai che tutto si sistemerà per il meglio. Io posso dirti solo grazie per le tue lezioni, Selma, lezioni di dolcezza e d’amore’ e mi diede la sua fotografia”.
La fine della guerra significa per Selma il ritorno alla tranquilla vita esteticamente e borghesamente insulsa di sempre, nella quale – quando accade qualcosa di diverso si è del tutto   incapaci di saper decidere, di scegliere. Ci si lascia solo trasportare dal cuore che almeno riesce a sconfiggere l’apatia della vita quotidiana, nella quale come si è visto il Massimo desiderio  riguarda l’abbellimento della camera da letto (con sullo sfondo la laguna veneta|). E’ per questo che “le lezioni di Selma”   rimangono per la protagonista   il periodo più bellodella   vita.
Il romanzo, o forse lungo racconto, si legge con trasporto, perchè, pur in assenza di azioni, il lettore è desideroso di scoprire come il rapporto  fra carceriere e carcerato si sviluppa, quale esito riserva. Sotto questo punto di vista il romanzo è pienamente riuscito. Forse il senso ultimo è una  condanna durissima – questo ci pare di capire –   nei confronti dell’anestesia del senso morale, quella che ci rende incapaci di decidere fra valori umani. Sotto questo profile  il lungo racconto  ci lascia con un senso di  amaro in  bocca e ci obbliga a riflettere sulle nostre azioni quotidiane, sul pericolo a cui la routine borghese ci può condurre.
La tecnica è direi pressocchè cinematografica,  quella alla Visconti di  “Morte a Venezia”, perchè è lenta e insistente su particolari che danno poi senso e significato a tutta la narrazione.

26-04-2007

L'autore

Raffaele Taddeo

E’ nato a Molfetta (Bari) l’8 giugno 1941. Laureatosi in Materie Letterarie presso l’Università Cattolica di Milano, città in cui oggi risiede, ha insegnato italiano e storia negli Istituti tecnici fin dal 1978. Dal 1972 al 1978 ha svolto la mansione di “consulente didattico per la costruzione dei Centri scolatici Onnicomprensivi” presso il CISEM (Centro per l’Innovazione Educativa di Milano). Con la citata Istituzione è stato coautore di tre pubblicazioni: Primi lineamenti di progetto per una scuola media secondaria superiore quinquennale (1973), Tappe significative della legislazione sulla sperimentazione sella Scuola Media Superiore (1976), La sperimentazione nella scuola media superiore in Italia:1970/1975. Nell’anno 1984 è stato eletto vicepresidente del Distretto scolastico ’80, carica che manterrà sino al 1990. Verso la metà degli anni ’80, in occasione dell’avvio dei nuovi programmi della scuola elementare, ha coordinato la stesura e la pubblicazione del volumetto una scuola che cambia. Dal 1985 al 1990 è stato Consigliere nel Consiglio di Zona 7 del Comune di Milano. Nel 1991 ha fondato, in collaborazione con alcuni amici del territorio Dergano-Bovisa del comune di Milano, il Centro Culturale Multietnico La Tenda, di cui ad oggi è Presidente. Nel 1994 ha pubblicatp per il CRES insieme a Donatella Calati il quaderno Narrativa Nascente – Tre romanzi della più recente immigrazione. Nel 1999 in collaborazioone con Alberto Ibba ha curato il testo La lingua strappata, edizione Leoncavallo. Nel 2006 è uscito il suo volume Letteratura Nascente – Letteratura italiana della migrazione, autori e poetiche. Nel 2006 con Paolo Cavagna ha curato il libro per ragazzi "Il carro di Pickipò", ediesse edizioni. Nel 2010 ha pubblicato per l’edizione Besa "La ferita di Odisseo – il “ritorno” nella letteratura italiana della migrazione".
In e-book è pubblicato "Anatomia di uno scrutinio", Nel 2018 è stato pubblicato il suo romanzo "La strega di Lezzeno", nello stesso anno ha curato con Matteo Andreone l'antologia di racconti "Pubblichiamoli a casa loro". Nel 2019 è stato pubblicato l'altro romanzo "Il terrorista".