Recensioni

Vita e sogni

Kossi Komla Ebri
Vita e sogni
Edizioni dell’Arco   2007

raffaele taddeo

L’ultimo testo di Kossi Komla Ebri, pubblicato per i tipi Ediarco, mostra una intenzione palese data dal titolo assegnato alla raccolta  delle narrazioni proposte ed un’altra, totalmente nascosta, data dalla tipologia dei racconti assemblati.

Vita e sogni tende a comunicarci che il narratore questa volta ha voluto centrare l’attenzione proprio su questo binomio, i cui termini a volte si corrispondono e si inseguono quasi in un  rapporto sequenziale, a volte si contraddicono e di contrappongono: per cui la realtà non è fedele al sogno e spesso   tradisce la  portata positiva che il sogno contiene in sé.

“Sono però uniti – si legge nella quarta di copertina – da un filo di sogno, sospesi fra fantasia e realtà..”

Non sempre la realtà nega il sogno, a volte, anzi, ne è un felice complemento, come sembra avvenire nel racconto la mano invisibile. Con ciò si evidenzia anche un atteggiamento nei confronti della vita non del tutto negativo perché se la realtà, talvolta   è di una spietatezza che non permette che si salvino gli stessi affetti familiari, come avviene in  Germogli recisi, in altri racconti invece il sogno è posto come una speranza di eventi futuri consolatori.

L’impressione del lettore attento è,  però, quella di trovarsi di fronte a qualcosa di diverso rispetto ai soliti scritti di Kossi Komla Ebri, il quale si comporta come un venditore che passa dalla   proposta di un prodotto   di nicchia ad una  offerta   più ampia e variegata per sperimentare quale sia la possibilità di incontro più fruttuoso su tutti i punti di vista fra il venditore e l’acquirente; nonchè la propria capacità di dedicarsi ad una produzione che si allontani  dalla tipologia offerta ai primordi della sua carriera.

Emblema di questa nuova vocazione è il racconto Identità  trasversa ove   la presenza di diverse modalità linguistiche   nello stesso personaggio vuol essere la nuova carta di identità dello scrittore che afferma così la sua capacità di saper usare la lingua in modi differenziati. Dimostrando quindi di non essere   imprigionato dalla modalità orale che potrebbe risultare ormai stereotipata, quanto era stata originale  nei suoi esordi letterari nella scena della letteratura della migrazione oltre 10 anni or sono.

I vari racconti presenti in questa raccolta sono variegati nel linguaggio, e forse anche nel genere, perché accanto ad un racconto fantascientifico, come Rap hip-hop è presente Gimi, che più che una narrazione è la trascrizione di una testimonianza, di cui si conserva la traccia, per altro molto significativa, sul piano linguistico. Ma Kossi Komla Ebri sperimenta anche il genere favolistico nel racconto-favola Due lezioni, in cui si hanno animali personificati  con la tipica chiusura di insegnamento morale.

Sul piano dei contenuti è da registrare una permanenza significativa del tema del ritorno, tema caro allo scrittore di origine togolese, nei racconti Identità trasversa Sognando una favola, il primo visto nella  conflittualità fra immigrati di prima e   seconda generazione, il secondo, così come dice il titolo, con la  descrizione di un ritorno aconflittuale, proprio da favola. Ma accanto all’ironia ed autoironia insite nel racconto Rap hip-hop, si ha il malinconico racconto  Il buio nella notte, in cui il narratore mette a fuoco il sentimento di nostalgia che pervade l’immigrato e il   desiderio di soffocarlo mediante il successo nella vita.

Molto significativo è infine il racconto Germogli recisi nel quale si prende in esame la perenne   situazione di tragedia dell’Africa contemporanea   che continua a essere afflitta da guerre intestine per lo più eterodirette, ma che stanno apportando drammi inimmaginabili con l’utilizzo anche di bambini, privati per sempre della loro serenità e  speranza di futuro.

08-11-2007

L'autore

Raffaele Taddeo

E’ nato a Molfetta (Bari) l’8 giugno 1941. Laureatosi in Materie Letterarie presso l’Università Cattolica di Milano, città in cui oggi risiede, ha insegnato italiano e storia negli Istituti tecnici fin dal 1978. Dal 1972 al 1978 ha svolto la mansione di “consulente didattico per la costruzione dei Centri scolatici Onnicomprensivi” presso il CISEM (Centro per l’Innovazione Educativa di Milano). Con la citata Istituzione è stato coautore di tre pubblicazioni: Primi lineamenti di progetto per una scuola media secondaria superiore quinquennale (1973), Tappe significative della legislazione sulla sperimentazione sella Scuola Media Superiore (1976), La sperimentazione nella scuola media superiore in Italia:1970/1975. Nell’anno 1984 è stato eletto vicepresidente del Distretto scolastico ’80, carica che manterrà sino al 1990. Verso la metà degli anni ’80, in occasione dell’avvio dei nuovi programmi della scuola elementare, ha coordinato la stesura e la pubblicazione del volumetto una scuola che cambia. Dal 1985 al 1990 è stato Consigliere nel Consiglio di Zona 7 del Comune di Milano. Nel 1991 ha fondato, in collaborazione con alcuni amici del territorio Dergano-Bovisa del comune di Milano, il Centro Culturale Multietnico La Tenda, di cui ad oggi è Presidente. Nel 1994 ha pubblicatp per il CRES insieme a Donatella Calati il quaderno Narrativa Nascente – Tre romanzi della più recente immigrazione. Nel 1999 in collaborazioone con Alberto Ibba ha curato il testo La lingua strappata, edizione Leoncavallo. Nel 2006 è uscito il suo volume Letteratura Nascente – Letteratura italiana della migrazione, autori e poetiche. Nel 2006 con Paolo Cavagna ha curato il libro per ragazzi "Il carro di Pickipò", ediesse edizioni. Nel 2010 ha pubblicato per l’edizione Besa "La ferita di Odisseo – il “ritorno” nella letteratura italiana della migrazione".
In e-book è pubblicato "Anatomia di uno scrutinio", Nel 2018 è stato pubblicato il suo romanzo "La strega di Lezzeno", nello stesso anno ha curato con Matteo Andreone l'antologia di racconti "Pubblichiamoli a casa loro". Nel 2019 è stato pubblicato l'altro romanzo "Il terrorista".

Lascia un commento