Altro

Lo sguardo avanti

Scritto da Raffaele Taddeo

Abdullami Ahmed
Lo sguardo avanti
add editore, Trento 2020

Il testo di Abdullahi Ahmed, presenta diverse sfaccettature: un aspetto informativo della situazione della Somalia oggi; l’esperienza del narratore sul viaggio dalla Somalia a Lampedusa e Torino; gli aspetti pratici e culturali della sua attività di mediatore culturale, sezione in cui sono riportate risposte a domande fatta da alunni partecipanti degli incontri che ha avuto nelle scuole; in fine una rifondazione della terminologia da usare quando si parla di immigrati, terminologia mutuata dalla Carta di Roma che venne proposta nel 2011.

Non è quindi solo una narrazione, anche se è poi quella che si legge con maggiore avidità per misurare la coerenza con quanto si dice delle traversate del deserto libico, della crudeltà del trattamento nelle prigioni libiche, dei pericoli della traversata del Mediterraneo.

Si comprende che l’intento dell’autore non è quello di scrivere un romanzo, né di fare scrittura di poesia con il suo testo. È uno scritto informativo controcorrente, in qualche modo, perché qui si scopre che gli italiani in fondo sono stati accoglienti, che quel razzismo di cui ormai parecchi pamphlet ne denunciano l’esistenza, non è tanto bieco come si vorrebbe far credere. C’è quasi il sospetto che il libro sia edulcorato e non risponda ai dati di fatto esistenti.

raffaele taddeo gennaio 2022

L'autore

Raffaele Taddeo

E’ nato a Molfetta (Bari) l’8 giugno 1941. Laureatosi in Materie Letterarie presso l’Università Cattolica di Milano, città in cui oggi risiede, ha insegnato italiano e storia negli Istituti tecnici fin dal 1978. Dal 1972 al 1978 ha svolto la mansione di “consulente didattico per la costruzione dei Centri scolatici Onnicomprensivi” presso il CISEM (Centro per l’Innovazione Educativa di Milano). Con la citata Istituzione è stato coautore di tre pubblicazioni: Primi lineamenti di progetto per una scuola media secondaria superiore quinquennale (1973), Tappe significative della legislazione sulla sperimentazione sella Scuola Media Superiore (1976), La sperimentazione nella scuola media superiore in Italia:1970/1975. Nell’anno 1984 è stato eletto vicepresidente del Distretto scolastico ’80, carica che manterrà sino al 1990. Verso la metà degli anni ’80, in occasione dell’avvio dei nuovi programmi della scuola elementare, ha coordinato la stesura e la pubblicazione del volumetto una scuola che cambia. Dal 1985 al 1990 è stato Consigliere nel Consiglio di Zona 7 del Comune di Milano. Nel 1991 ha fondato, in collaborazione con alcuni amici del territorio Dergano-Bovisa del comune di Milano, il Centro Culturale Multietnico La Tenda, di cui ad oggi è Presidente. Nel 1994 ha pubblicatp per il CRES insieme a Donatella Calati il quaderno Narrativa Nascente – Tre romanzi della più recente immigrazione. Nel 1999 in collaborazioone con Alberto Ibba ha curato il testo La lingua strappata, edizione Leoncavallo. Nel 2006 è uscito il suo volume Letteratura Nascente – Letteratura italiana della migrazione, autori e poetiche. Nel 2006 con Paolo Cavagna ha curato il libro per ragazzi "Il carro di Pickipò", ediesse edizioni. Nel 2010 ha pubblicato per l’edizione Besa "La ferita di Odisseo – il “ritorno” nella letteratura italiana della migrazione".
In e-book è pubblicato "Anatomia di uno scrutinio", Nel 2018 è stato pubblicato il suo romanzo "La strega di Lezzeno", nello stesso anno ha curato con Matteo Andreone l'antologia di racconti "Pubblichiamoli a casa loro". Nel 2019 è stato pubblicato l'altro romanzo "Il terrorista".

Lascia un commento