Abdullami Ahmed
Lo sguardo avanti
add editore, Trento 2020
Il testo di Abdullahi Ahmed, presenta diverse sfaccettature: un aspetto informativo della situazione della Somalia oggi; l’esperienza del narratore sul viaggio dalla Somalia a Lampedusa e Torino; gli aspetti pratici e culturali della sua attività di mediatore culturale, sezione in cui sono riportate risposte a domande fatta da alunni partecipanti degli incontri che ha avuto nelle scuole; in fine una rifondazione della terminologia da usare quando si parla di immigrati, terminologia mutuata dalla Carta di Roma che venne proposta nel 2011.
Non è quindi solo una narrazione, anche se è poi quella che si legge con maggiore avidità per misurare la coerenza con quanto si dice delle traversate del deserto libico, della crudeltà del trattamento nelle prigioni libiche, dei pericoli della traversata del Mediterraneo.
Si comprende che l’intento dell’autore non è quello di scrivere un romanzo, né di fare scrittura di poesia con il suo testo. È uno scritto informativo controcorrente, in qualche modo, perché qui si scopre che gli italiani in fondo sono stati accoglienti, che quel razzismo di cui ormai parecchi pamphlet ne denunciano l’esistenza, non è tanto bieco come si vorrebbe far credere. C’è quasi il sospetto che il libro sia edulcorato e non risponda ai dati di fatto esistenti.
raffaele taddeo gennaio 2022