• Il Manifesto
  • Invia un Testo
  • Link utili
  • Privacy Policy
  • Facebook
  • Home
  • Nuovo archivio
    • Vecchio archivio
    • Supplementi
      • Duška Kovačevićh – 2018
      • Božidar Stanišić – 2016
      • Iulio Monteiro Martins – 2015
      • Convegno “10 anni di El Ghibli”
      • Anna Belozorovitch: la poetica dell’attesa – 2013
      • Abdelmalek Smari: il poeta della liberta’ – giugno 2012
      • Ingrid Beatrice Coman: la memoria del passato come ricerca poetica – dicembre 2011
      • Adrian Bravi: l’antieroe – giugno 2011
      • Yousef Hasan Wakkas: surrealismo e fiabismo – giugno 2010
      • Jadelin Mabiala Gangbo: la sperimentazione narrativa – dicembre 2009
      • Shirin Fazel Ramzanali: lontano da Mogadiscio marzo 2009
      • alle porte della città – giugno 2008
      • Christiana de Caldas Brito – giugno 2007
      • Salah Methnani e Mario Fortunato: gli autori di Immigrato – dicembre 2006
      • Gëzim Hajdari: il poeta della migrazione – marzo 2006
      • incontro con Saidou Moussa Ba e Alessandro Micheletti – 2005
      • incontro con Carmine Abate – settembre 2004
      • incontro con Mohsen Melliti dicembre 2004
      • incontro con Jarmila Očkayová – marzo 2004
      • incontro con Erminia Dell’Oro – 2003
    • Recensioni
    • BASILI&LIMM
    • Collaboratori
    • Blog
    • Contatti
    • Home
    • Nuovo archivio
      • Vecchio archivio
      • Supplementi
        • Duška Kovačevićh – 2018
        • Božidar Stanišić – 2016
        • Iulio Monteiro Martins – 2015
        • Convegno “10 anni di El Ghibli”
        • Anna Belozorovitch: la poetica dell’attesa – 2013
        • Abdelmalek Smari: il poeta della liberta’ – giugno 2012
        • Ingrid Beatrice Coman: la memoria del passato come ricerca poetica – dicembre 2011
        • Adrian Bravi: l’antieroe – giugno 2011
        • Yousef Hasan Wakkas: surrealismo e fiabismo – giugno 2010
        • Jadelin Mabiala Gangbo: la sperimentazione narrativa – dicembre 2009
        • Shirin Fazel Ramzanali: lontano da Mogadiscio marzo 2009
        • alle porte della città – giugno 2008
        • Christiana de Caldas Brito – giugno 2007
        • Salah Methnani e Mario Fortunato: gli autori di Immigrato – dicembre 2006
        • Gëzim Hajdari: il poeta della migrazione – marzo 2006
        • incontro con Saidou Moussa Ba e Alessandro Micheletti – 2005
        • incontro con Carmine Abate – settembre 2004
        • incontro con Mohsen Melliti dicembre 2004
        • incontro con Jarmila Očkayová – marzo 2004
        • incontro con Erminia Dell’Oro – 2003
      • Recensioni
      • BASILI&LIMM
      • Collaboratori
      • Blog
      • Contatti

      David Huddle

      Quel che dice la pietra

      What the Stone Says

      Ansia d’influenza

      Sull’autore

      David Huddle

      David Huddle è nato a Ivanhoe, Virginia, nel 1942. Ha frequentato, abbandonato gli studi e – dopo aver prestato servizio nell’Esercito degli Stati Uniti (1964-1967) nella guerra del Vietnam – si è infine laureato presso l’Università della Virginia (1968). Ha conseguito un MA in English Writing all’Hollins College (1969) e un MFA alla Columbia University (1971). Della sua istruzione dice, “Non avrei potuto diventare uno scrittore senza i due corsi di scrittura accademica che ho frequentato. Avevo bisogno di quel tempo per riuscire a credere che potevo essere uno scrittore, di persone mi trattassero come se fossi uno scrittore. “Da allora, David Huddle ha edificato un imponente corpus di libri, tra cui due romanzi, quattro raccolte di racconti, cinque libri di poesia, e varie novelle e saggi. I suoi scritti sono apparsi in Esquire, Harper, The New York Times Magazine, Playboy, Ploughshares, Story, e Best American Short Stories. Il suo romanzo The Story of a Million Years (1999), è stato scelto come Best Book of the Year dal Los Angeles Times Book Review e nominato romanzo emerito d’esordio da Esquire.
      “Amo le buone frasi,” dice Huddle. “Sono avido di buone frasi, come lettore e come scrittore.” Questa passione per la scrittura raffinata gli ha procurato due incarichi di ricercatore dal National Endowment for the Arts e cattedre nelle équipe dell’Università del Vermont, del Middlebury College’s Bread Loaf School of English, e del programma low-residency del Master of Fine Arts della Pacific Lutheran University.
      David Huddle ha iniziato a insegnare all’Università del Vermont nel 1971, incarico che ha lasciato nel 2009. Attualmente Professore emerito in visita di Scrittura Creativa presso la Hollins University, Huddle insegna anche alla Bread Loaf School of English e al The Rainier Writing Workshop.
      Oltre ai due romanzi, una novella, cinque raccolte di racconti, ha pubblicato un volume di saggi dal titolo The Writing Habit. La University Press of New England ha anche pubblicato nel 1994 A David Huddle Reader. Le raccolte di poesie di Huddle sono Paper Boy (1979), Stopping by Home (1988), The Nature of Yearning (1992), Summer Lake: New and Selected Poems (1999), Grayscale (2004), and Glory River (2008). Ha scritto un romanzo intitolato Nothing Can Make Me Do This e una raccolta di poesie dal titolo Blacksnake at the Family Reunion (2012)

      El Ghibli

      Va' lungo le strade di Baroda,
      va' ad Ahmedabad,
      va' a respirare la polvere
      finché non soffochi e stai male
      di una febbre che nessun dottore ha mai sentito.
      Non me lo chiedere
      perché non ti dirò niente
      sulla fame e sul dolore.
      (...)

      Articoli più popolari

      • Narrativa transnazionale Fiamme in paradiso – prima parte inedita
      • Recensioni La signora meraviglia
      • Recensioni Il loro grido è la mia voce

      Zone che si collegano con la rivista

      Zone collegate con El Ghibli

      Copyright © 2025. El Ghibli.

      Questo sito web utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. AccettaRifiuta Leggi la nostra Privacy Policy
      Privacy Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      ACCETTA E SALVA