Biografie

Apirana Taylor – bio

Apirana Taylor è uno scrittore, poeta, narratore, pittore e attore. Si ricordano tra le sue pubblicazioni: Eyes of the Ruru e Three Shades , due libri di poesia pubblicati da Voice Press; He Rau Aroha e Ki Te Ao, due libri di racconti pubblicati da Penguin. Il romanzo He Tangi Aroha è stato pubblicato da Huia Publishers. Il libro di poesia Soft Leaf Falls of the Moon, le opere teatrali Kohanga and Whaea Kai Rau e il libro di racconti Iti te Kopara sono state pubblicati da Pohutukawa Press.
Apirana Taylor ha pubblicato le seguenti opere nelle più importanti antologie della Nuova Zelanda quali: Doors e Jewels in the Water, poesie per la Scuola di Secondo Grado pubblicate da Leaders Press. Where’s Waari: A History of the Maori through the Short Story pubblicato da Reed. Growing up Maori pubblicato da Tandem Press.
The Puffin New Zealand Story Book pubblicato da Penguin. An Anthology of New Zealand Poetry pubblicato da Oxford University Press, Auckland.
The Penguin Book of Contemporary New Zealand Short Stories pubblicato da Penguin.  Authors Choice: An Anthology of New Zealand Short Stories pubblicato da Penguin. Parihaka: a book about Parihaka pubblicato da the City Gallery.
Nel 1994 Apirana Taylor ha vinto il  Te Ha Award for Poetry. È risultato, inoltre, vincitore dell’ I.B.M Young Writers award. La sua prima opera teatrale Kohanga è stata eletta opera teatrale dell’anno da Dominion and Evening Post.
Apirana ha contribuito alla formazione del teatro Maori quando ancora non esisteva alcun teatro di questo tipo. Ha recitato in e scritto molte opere per il teatro. È stato nominato miglior attore debuttante da Dominion and Evening Post. Apirana ha anche ricoperto ruoli di rilievo in film per la televisione diffusi a livello internazionale quali Moby Dick e The Swiss family Robinson.
Apirana ha, inoltre, lavorato presso la New Zealand Drama School and Whitireia Polytechnic in qualità di tutor di scrittura creativa e drammatica. Ha viaggiato spesso in Europa durante un tour di poesia che coinvolgeva i seguenti paesi: Austria, Svizzera, Italia e Germania.

 

L'autore

Raffaele Taddeo

E’ nato a Molfetta (Bari) l’8 giugno 1941. Laureatosi in Materie Letterarie presso l’Università Cattolica di Milano, città in cui oggi risiede, ha insegnato italiano e storia negli Istituti tecnici fin dal 1978. Dal 1972 al 1978 ha svolto la mansione di “consulente didattico per la costruzione dei Centri scolatici Onnicomprensivi” presso il CISEM (Centro per l’Innovazione Educativa di Milano). Con la citata Istituzione è stato coautore di tre pubblicazioni: Primi lineamenti di progetto per una scuola media secondaria superiore quinquennale (1973), Tappe significative della legislazione sulla sperimentazione sella Scuola Media Superiore (1976), La sperimentazione nella scuola media superiore in Italia:1970/1975. Nell’anno 1984 è stato eletto vicepresidente del Distretto scolastico ’80, carica che manterrà sino al 1990. Verso la metà degli anni ’80, in occasione dell’avvio dei nuovi programmi della scuola elementare, ha coordinato la stesura e la pubblicazione del volumetto una scuola che cambia. Dal 1985 al 1990 è stato Consigliere nel Consiglio di Zona 7 del Comune di Milano. Nel 1991 ha fondato, in collaborazione con alcuni amici del territorio Dergano-Bovisa del comune di Milano, il Centro Culturale Multietnico La Tenda, di cui ad oggi è Presidente. Nel 1994 ha pubblicatp per il CRES insieme a Donatella Calati il quaderno Narrativa Nascente – Tre romanzi della più recente immigrazione. Nel 1999 in collaborazioone con Alberto Ibba ha curato il testo La lingua strappata, edizione Leoncavallo. Nel 2006 è uscito il suo volume Letteratura Nascente – Letteratura italiana della migrazione, autori e poetiche. Nel 2006 con Paolo Cavagna ha curato il libro per ragazzi "Il carro di Pickipò", ediesse edizioni. Nel 2010 ha pubblicato per l’edizione Besa "La ferita di Odisseo – il “ritorno” nella letteratura italiana della migrazione".
In e-book è pubblicato "Anatomia di uno scrutinio", Nel 2018 è stato pubblicato il suo romanzo "La strega di Lezzeno", nello stesso anno ha curato con Matteo Andreone l'antologia di racconti "Pubblichiamoli a casa loro". Nel 2019 è stato pubblicato l'altro romanzo "Il terrorista".