Racconti e poesie

Euro tunnel

Potrei scrivere che aspetto ha il confine terrestre tra Melilla e il territorio del Marocco, quanto è lunga e alta la “barriera tecnica” bulgara, quanto sarà lungo e alto il Muro Ungherese, ma non lo farò.
Potrei scrivere, appena nominati quei due paesi dell’ex Est europeo, che cosa penso dei rappresentanti politici non solo di questi ma di tutti gli altri Paesi, da dieci anni membri della Comunità Europea – da Riga a Sofia – smemori dei tempi non lontani, in cui non potevano visitare né il Louvre, né la Cappella Sistina, né viaggiare liberamente senza permessi delle autorità comuniste, ormai senza memoria del passato come lo è la maggioranza dei loro elettori, ma non lo farò anche se in tutto ciò si nasconde un altro muro.
Potrei scrivere ponendo degli interrogativi se siamo nella Casa Europa o in un Euro Tunnel che incomincia dalle isole Lampedusa e Kos e finisce alla sbarre di quel tunnel vero che collega Calais con Dover, ma non lo farò.
Potrei scrivere di come sono attualmente le sponde del fiume Isonzo, dei parchi di Udine, della piccola stazione ferroviaria di Gevgelija (in Macedonia), dei parchi di Belgrado – tutti popolati da persone in fuga dall’Afghanistan, dall’Iraq, dalla Libia, dalla Siria – fino a ieri benestanti, ma non lo farò.
Potrei scrivere perché mi chiedo come dormano quell’ex presidente francese e i suoi alleati che non molto tempo fa bombardarono Tripoli e che sogni faccia l’attuale presidente degli USA e la gente del suo entourage, ripetendo che il governo siriano debba crollare, e che sogni sognino gli altri diretti responsabili nel seminare caos nella parte del mondo ricca di petrolio, ma non lo farò.
Potrei scrivere anche di quel “nuovo filosofo” francese, l’istigatore alle soluzioni belliche laddove egli le ritiene necessarie e di cui, come d’altra parte della sua bella compagnia “filosofica”, Gilles Delenze, uno degli ultimi pensatori della fine del Secolo Breve, nel lontano 1977 scrisse: “Penso che il loro pensiero sia uguale a zero” – ma non lo farò.
Potrei scrivere che il Parlamento Europeo di facciate ne ha, ma contiene ben poca sostanza politica – e ciò non solamente in riferimento al “caso delle migrazioni” – ma non lo farò.
Potrei scrivere quanto è necessario uscire al contempo sia dagli schemi xenofobi che buonisti – la sfida della migrazione dal Sud al Nord è troppo larga e profonda – ma non lo farò.
Potrei scrivere quanto le migrazioni si sono trasformate negli specchi delle nostre ipocrisie, non-sincerità e non-memorie, strumentalizzazioni politiche e affari per i vari soggetti di accoglienza, ma non lo farò.
Potrei scrivere che a volte credo di più nella bontà autentica di cittadini anonimi che da Lampedusa e Catania a Calais reagiscono con l’anima pura che alle parole di chi “professionalmente” usufruisce di quei 35 euro giornalieri per ospitare profughi, ma non lo farò.
Potrei scrivere che otto mesi fa, quando ho protestato pubblicamente contro i braccialetti per i profughi ospitati in quella cittadina friulana del turismo di portata industriale, nessuno ha reagito e che la stessa cosa poi si è ripetuta quando ho protestato contro il lavoro socialmente utile (a gratis) dei profughi, ma non lo farò.
No, non lo farò perché le proprie parole mi sembrerebbero consumate ed inutili, le definirei addirittura spazzatura lessicale. Semplicemente, non ci servono più parole contro i muri, ma fatti – quelli di portata epocale; fatti – le prove di un cambiamento copernicano.
Il resto sono solamente chiacchere.

Dissi tutto questo solo alcuni giorni fa, in risposta ad un mio conoscente di nome Ferenz, ungherese originario di Szeged, che si lamentava della poca generosità dei suoi compaesani, di cui la maggioranza è concorde con la costruzione del Muro anti-immigrati. Amalgamarsi con la parte occidentale dell’Europa secondo lui ha sortito effetti negativi sul piano etico: il senso della solidarietà ha fatto dei passi indietro – anzi, si sta sciogliendo; il pragmatismo del due più due fa quattro (ma se fa cinque o sei – ancora meglio!) è fattore dominante; la non-memoria ormai fa parte della subcultura e della politica dei due fiorini… Che cos’altro potevo aggiungere, per consolarlo – almeno un po’? Dirgli che le radici di tutto ciò si trovano anche nell’Havel politico, autore di quel saggio sull’incubo del postcomunismo ovvero sia nell’espressione di una mente che si era provincializzata nel dopo Muro? Oppure nella superbia intellettuale/” intellettuale” di György Konràd, lo scrittore e connazionale di Ferenz, mentre negli anni novanta ridefiniva il concetto dell’Europa Centrale? Che la diagnosi del postcomunismo di Adam Michnik, intellettuale polacco, non ci consoli ma almeno sia una medicina amara: “La peggior cosa del comunismo è quello che arriva dopo”?

Dopo quel breve silenzio, volevo salutarlo. Però lui mi ha disse: “Che fare? Dormono anche le Nazioni Unite!”
“Dovrebbero invece essere svegliate…”
“Da noi? Esseri insignificanti? I cui messaggi non vengono letti nemmeno dagli assessori locali, né in Ungheria né in Italia?”
“E’ vero, però i milioni di insignificanti occidentali che vorrebbero un cambiamento epocale e una solidarietà attiva con i poveri del mondo, con la partecipazione attiva delle persone le cui parole hanno ancora un significato, non sarebbero insignificanti …”
“Me li nomini, per favore!”
“Gorbaciov, papa Bergoglio, Chomsky … Tutti i Nobel per la pace, per la letteratura, per le scienze, artisti dal cuoreaperto – per dare inizio ad una conferenza continua, in primis sull’Africa e sulla necessità di fermare le guerre, poi sul fenomeno dell’impoverimento dei due terzi della Terra… Dialogando, naturalmente, de rerum natura, ad una tavola rotonda con gli ultimi del mondo.”

Da quel momento, fino al nostro saluto, Ferenz incominciò a osservarmi con lo sguardo da psichiatra (anche se lui è ingegnere informatico), a me conosciuto dai tempi in cui lavoravo come mediatore linguistico negli ospedali e negli ambulatori friulani. E’ uno sguardo interessante, che silenziosamente manda il suo messaggio: “Può essere che tu sia normale. Però non sei tu a fare la diagnosi, ma l’esperto che ti osserva e ascolta …”

No, non gli dissi che solo attraverso la “pazzia” del coraggio umano e dell’apertura al dialogo potrebbe essere cambiata la sostanza delle cause che fuori dal loro ambiente economico e culturale portano milioni di disperati.

Tutto ciò accadrà un giorno? E se accadrà sarà prima che sia troppo tardi anche per il nostro Euro Tunnel?

L'autore

Božidar Stanišic

Božidar Stanišic: In Italia, accanto a numerosi contributi in riviste, quotidiani, blog e portali on line, ha pubblicato “I buchi neri di Sarajevo” (MGS Press, Trieste,1993, con una prefazione di Paolo Rumiz, tradotto da Alice Parmeggiani, traduttrice di tutte le sue opere scritte in serbo-croato); un racconto di questo libro è stato inserito anche nel “Dizionario di un Paese che scompare”, a cura di Nicole Janigro, Roma 1994. Ha pubblicato tre raccolte poetiche, “Primavera a Zugliano” (1994), “Non-poesie” (1996) e “Metamorfosi di finestre”(1998) ed un libro di prosa intitolato “Tre racconti” (2002), tutte opere edite dall’Associazione “Ernesto Balducci” di Zugliano. “Bon Voyage”, il libro di narrativa, è pubblicato nel 2003 dalla case editrice Nuova Dimensione di Portogruaro, con la prefazione di Paolo Rumiz. Nel 2006 ha pubblicato Il sogno di Orlando, testo teatrale scritto in italiano; nel 2007 Il cane alato e altri racconti, Perosini editore, Verona. È presente con una racconto nella panorama della narrativa bosniaco-erzegovese del Novecento “Racconti dalla Bosnia”, a cura di G. Scotti, Diabasis edizioni, Reggio Emilia 2006. Nel 2008 ha pubblicato un libro di vecchie e nuove non poesie, La chiave in mano/Kljuc na dlanu, edizione bilingue, Campanotto editore, Udine. Diverse prose e poesie sono sparse in numerose antologie italiane e straniere, tra cui in “Quaderno balcanico volume 1“ (a cura di Mia Lecomte e Francesco Stella, Loggia de’ Lanzi, Firenze 1998) e in “Conflitti – poesie delle molte guerre” (a cura di Idolina Landolfi, Avagliano editore, Cava de’ Tirenni 2001); in “Ai confini del verso” Le Lettere, Firenze (a cura di Mia Lecomte, pubblicata anche in inglese. “A New Mapp: The Poetry od Migrant Writes in Italy”, New York 2011) e in “L’italiano degli altri” (a cura di Dante Marianacci e Renato Minore, Newton Compton Editori, Roma 2010). Nel 2011 esce La cicala e la piccola formica, libro per bambini, illustrato da Dušan Kállay, bohem press, Trieste. Nel 2012 ha pubblicato il libro dei racconti scritto in italiano Piccolo, rosso (a cura di Rosa Di Violante, Cosmo Iannone editore, Isernia 2012).