Supplementi

La macchina sognante – Taddeo

 È con grande emozione che mi sono messo a leggere questo testo di Julio Monteiro Martins, non ancora pubblicato e in procinto di esserlo, perché avevo saputo da pochissimo della sua dipartita. Mi è sembrato di leggere il testamento spirituale di un uomo, di un letterato che dell’arte dello scrivere ne ha fatto una ragione di vita. Quando poi mi sono trovato di fronte a questo concetto: “allora io non morirò, perché anche nella morte e oltre la morte sarò sempre vivo in ogni momento vissuto, e tutti i momenti sono e saranno intangibili, integri come il presente. In altre parole, sarò sempre lì dove un giorno sono stato, sempre e anche adesso, perché adesso e sempre sono la stessa cosa, e contro questo la morte è impotente”, non solo l’emozione, ma la commozione mi ha preso. Julio parecchie volte è stato ospite in cene conviviali in casa mia e allora la sua presenza, come afferma lui, non può essere finita in quel momento in cui ci siamo incontrati, me lo sto trovando davanti e accanto mentre scrivo queste frasi.
Ma veniamo a La macchina sognante. Il testo può essere definito una summa sulla letteratura, il suo essere, la sua funzione. È organizzato mediante una sorta di dialogo fra aforismi, detti, frasi di celebri scrittori, rintracciate e messe insieme da parte di Milva Capellini e le “risposte”, le considerazioni che Julio Monteiro Martins fa di essi.
Attraverso questo dialogo possibile solo fra scrittori perché “gli scrittori sono gli unici esseri umani che fissano tra di loro un appuntamento tra duecento anni per discutere di un argomento in sospeso” scrive Julio Monteiro Martins riportando un pensiero di Elias Canetti, vengono toccati moltissimi problemi e questioni legati alla letteratura. La letteratura è un progetto che non si pone limiti e non coltiva tristezza, che è legata solo a chi pensa di poter aver successo per mezzo della scrittura, mentre la letteratura è passione, vocazione, una religione direi, di cui lo scrittore è il sacerdote. Lo scrittore deve avere compassione, riuscire a patire con chi soffre come è nella sofferenza di chi è concausa della morte dei propri figli. Lo scrittore deve avere coraggio aggiunge Julio Monteiro; lo scrittore deve essere consapevole che “come vita, mestiere e vocazione comporterà [ sostenere] inevitabilmente una serie di sfide al sistema sociale e culturale, per cui bisogna essere preparati”.
Analisi penetranti vengono fatte quando si prende in considerazione il rapporto che esiste fra forme oppressive e letteratura. Un tempo, si sostiene, si operava la censura non permettendo che un testo venisse pubblicato o fatto conoscere, oggi è anche accaduto che si sono posti limiti di parola a giornalisti, comici, e tuttavia vi sono altre forme di censura che sono più sofisticate e più subdole perché intorno ad un’idea di libertà, verità si costruisce tanto rumore da assordare e così impedire che venga ascoltata.
Profonda è l’analisi che viene fatta dei mass-media, in special modo la televisione – ora anche internet rischia di seguire la stessa sorte – “Una delle tragedie del nostro tempo, almeno per quel che riguarda la cultura e le arti, è il predominio del marketing nella formazione dei valori e del gusto e la totale mancanza di antidoti collettivi in grado di neutralizzare i suoi effetti”. E aggiunge: “Oggi c’è un marketing che agisce a monte, non ancora sull’“avere” ma sull’“essere”, costruendo il modello di individuo ideale, totalmente permeabile alle campagne consumistiche”.
In questo testo vengono toccate questioni che riguardano la letteratura e la tristezza o speranza, la letteratura e il dolore, la letteratura e la classicità, la letteratura e il suo consumo, la possibilità di apprendere come fare letteratura, la letteratura e la critica, la letteratura e le periferie geografiche e umane, la letteratura mercato, la chiarezza o l’oscurità nella letteratura, la letteratura e la creazione dei personaggi. Ma molte altre questioni sono ancora sviscerate. È questo testo un saggio, ma forse anche un romanzo, diverso, nuovo in cui il personaggio principale è la letteratura e il narratore è Julio Monteiro Martins.
La letteratura è parola, che è lo strumento attraverso cui lo scrittore esprime la sua arte. “Le parole seminano i mondi. E gli scrittori non fanno altro che raccogliere i frutti di questa semina”.

L'autore

Raffaele Taddeo

E’ nato a Molfetta (Bari) l’8 giugno 1941. Laureatosi in Materie Letterarie presso l’Università Cattolica di Milano, città in cui oggi risiede, ha insegnato italiano e storia negli Istituti tecnici fin dal 1978. Dal 1972 al 1978 ha svolto la mansione di “consulente didattico per la costruzione dei Centri scolatici Onnicomprensivi” presso il CISEM (Centro per l’Innovazione Educativa di Milano). Con la citata Istituzione è stato coautore di tre pubblicazioni: Primi lineamenti di progetto per una scuola media secondaria superiore quinquennale (1973), Tappe significative della legislazione sulla sperimentazione sella Scuola Media Superiore (1976), La sperimentazione nella scuola media superiore in Italia:1970/1975. Nell’anno 1984 è stato eletto vicepresidente del Distretto scolastico ’80, carica che manterrà sino al 1990. Verso la metà degli anni ’80, in occasione dell’avvio dei nuovi programmi della scuola elementare, ha coordinato la stesura e la pubblicazione del volumetto una scuola che cambia. Dal 1985 al 1990 è stato Consigliere nel Consiglio di Zona 7 del Comune di Milano. Nel 1991 ha fondato, in collaborazione con alcuni amici del territorio Dergano-Bovisa del comune di Milano, il Centro Culturale Multietnico La Tenda, di cui ad oggi è Presidente. Nel 1994 ha pubblicatp per il CRES insieme a Donatella Calati il quaderno Narrativa Nascente – Tre romanzi della più recente immigrazione. Nel 1999 in collaborazioone con Alberto Ibba ha curato il testo La lingua strappata, edizione Leoncavallo. Nel 2006 è uscito il suo volume Letteratura Nascente – Letteratura italiana della migrazione, autori e poetiche. Nel 2006 con Paolo Cavagna ha curato il libro per ragazzi "Il carro di Pickipò", ediesse edizioni. Nel 2010 ha pubblicato per l’edizione Besa "La ferita di Odisseo – il “ritorno” nella letteratura italiana della migrazione".
In e-book è pubblicato "Anatomia di uno scrutinio", Nel 2018 è stato pubblicato il suo romanzo "La strega di Lezzeno", nello stesso anno ha curato con Matteo Andreone l'antologia di racconti "Pubblichiamoli a casa loro". Nel 2019 è stato pubblicato l'altro romanzo "Il terrorista".