Recensioni

Ripensare la letteratura e l’identità

Silvia Camilotti
Ripensare la letteratura e l’identità
Bononia University press   2012

raffaele taddeo

La Letteratura italiana della migrazione, che ormai preferirei chiamare Letteratura-mondo italiana dopo il saggio di Rosanna Morace,  continua ad arricchirsi di nuovi saggi e studi che esaltano il valore letterario e sociale delle opere prodotte da cittadini stranieri di recente immigrazione.  Silvia Camilotti nel suo recentissimo ed interessante  testo “Ripensare la letteratura e l’identità”, mette a fuoco alcuni aspetti di rifocalizzazione dell’identità degli italiani che subisce alterazioni e modificazioni notevoli a partire dagli scritti degli autori della Letteratura- mondo italiana, in particolare vengono presi in esame due testi: “Occhio a Pinocchio” di Jarmila Ockayová  e “Regina di fiori e di perle” di Gabriella Ghermandi.

La scelta di questi due testi è giustificata dal fatto che le due scrittrici si confrontano con due opere di due scrittori autoctoni, uno ormai da considerarsi un classico e cioè “Pinocchio” di Collodi e l’altro   “Tempo di uccidere” con cui Ennio Flaiano vinse il primo premio Strega nel 1947. I due testi riportano e costruiscono l’immaginario identitario italiano.

Un primo aspetto costituito dal saggio di Silvia Camilotti  è dato dalla riflessione sul concetto e idea di identità, di cui dapprima viene illustrata la discussione fatta da critici negli anni più vicini a noi, poi lo stesso viene trasferito dalla soggettività alla società. “Caratterizzare la soggettività in senso monocromatico significa negare i processi che l’hanno plasmata e che non smettono di trasformarla,  ignorandone il carattere posizionale, situato (Stanford Friedman 1998, 47  S). Ciascuna soggettività si colloca tra più appartenenze, anche tra loro contraddittorie, e lo stesso si dice per le società (il corsivo è mio), che nascono dallo scambio e che sopravvivono in virtù di esso. L’apertura all’alterità è conditio sine qua non alla sopravvivenza…affermazioni ovvie…tuttavia, calate nel contesto italiano, non appaiono scontate, vista la martellante retorica che tende a congelare i caratteri dell’ “italianità”. Posto a critica anche quest’idea di  cultura o identità nazionale la saggista Camilotti mette in relazione l’influenza che la letteratura e il canone letterario hanno nel definire e rafforzare l’idea di identità di una nazione e contemporaneamente come altra letteratura possa servire ad una decostruzione della stessa identità e al riconoscimento paritario dell’altro e di altra cultura.

Pinocchio Tempo di uccidere sono esempi emblematici di questo processo individuatore e costruttore di quello che è possibile chiamare carattere nazionale o italianità. Al contempo Occhio a Pinocchio e Regina di fiori  e di perle possono rappresentare due esempi della cosiddetta  Letteratura della migrazione in lingua italiana per la decostruzione delle immagini del carattere nazionale e identitario portato dai testi degli autori autoctoni sopra citati.

Dopo una breve analisi della denominazione da assegnare agli scritti prodotti in italiano da cittadini stranieri di recente immigrazione, passando dalla classica definizione di Armando Gnisci  Letteratura italiana della migrazione), a quella nostra ( Letteratura Nascente) e a quella di Franca Sinopoli (scritture letterarie) Silvia Camilotti si pone il problema di che cosa sia “Letteratura” e quando un testo possa essere considerato letterario. Posto al vaglio critico anche questo concetto, la saggista conclude che “le opere di autori e autrici immigrati…fanno vacillare la triade territorio-lingua-letteratura, che ha sempre sostanziato l’idea di letteratura nazionale, nonché contribuiscono a sfatare sedimentati stereotipi collettivi.”

Sono queste le premesse essenziali e fondamentali che permettono poi di esaminare come le immagini sulla italianità fondate sul Pinocchio di Collodi possano essere sfatate e messe in discussioni dal testo  Occhio a Pinocchio di Jarmila Ockayová  e così pure l’idea di “italiani brava gente”, che ha permesso di non fare i conti con la dura storia della colonizzazione perpetrata dagli italiani nel corno d’Africa e in Etiopia, viene posta a critica dal testo di Gabriella Ghermandi che restituisce dignità al popolo e alle donne etiopi.

Si lascia al lettore l’individuazione degli stereotipi che i testi delle due autrici “migrate” sovvertono e ribaltano contribuendo non poco non solo alla rifocalizzazione dell’italianità, ma specialmente al suo superamento nella consapevolezza della precarietà della definizione identitaria non solo del  singolo individuo ma anche delle singole società perché tutti e tutte possono sopravvivere solo nella reciprocità.

novembre 2012

L'autore

Raffaele Taddeo

E’ nato a Molfetta (Bari) l’8 giugno 1941. Laureatosi in Materie Letterarie presso l’Università Cattolica di Milano, città in cui oggi risiede, ha insegnato italiano e storia negli Istituti tecnici fin dal 1978. Dal 1972 al 1978 ha svolto la mansione di “consulente didattico per la costruzione dei Centri scolatici Onnicomprensivi” presso il CISEM (Centro per l’Innovazione Educativa di Milano). Con la citata Istituzione è stato coautore di tre pubblicazioni: Primi lineamenti di progetto per una scuola media secondaria superiore quinquennale (1973), Tappe significative della legislazione sulla sperimentazione sella Scuola Media Superiore (1976), La sperimentazione nella scuola media superiore in Italia:1970/1975. Nell’anno 1984 è stato eletto vicepresidente del Distretto scolastico ’80, carica che manterrà sino al 1990. Verso la metà degli anni ’80, in occasione dell’avvio dei nuovi programmi della scuola elementare, ha coordinato la stesura e la pubblicazione del volumetto una scuola che cambia. Dal 1985 al 1990 è stato Consigliere nel Consiglio di Zona 7 del Comune di Milano. Nel 1991 ha fondato, in collaborazione con alcuni amici del territorio Dergano-Bovisa del comune di Milano, il Centro Culturale Multietnico La Tenda, di cui ad oggi è Presidente. Nel 1994 ha pubblicatp per il CRES insieme a Donatella Calati il quaderno Narrativa Nascente – Tre romanzi della più recente immigrazione. Nel 1999 in collaborazioone con Alberto Ibba ha curato il testo La lingua strappata, edizione Leoncavallo. Nel 2006 è uscito il suo volume Letteratura Nascente – Letteratura italiana della migrazione, autori e poetiche. Nel 2006 con Paolo Cavagna ha curato il libro per ragazzi "Il carro di Pickipò", ediesse edizioni. Nel 2010 ha pubblicato per l’edizione Besa "La ferita di Odisseo – il “ritorno” nella letteratura italiana della migrazione".
In e-book è pubblicato "Anatomia di uno scrutinio", Nel 2018 è stato pubblicato il suo romanzo "La strega di Lezzeno", nello stesso anno ha curato con Matteo Andreone l'antologia di racconti "Pubblichiamoli a casa loro". Nel 2019 è stato pubblicato l'altro romanzo "Il terrorista".