Recensioni

Roma senza fissa dimora

Gabriele Del Grande
Roma senza fissa dimora
Infinito          2009

raffaele taddeo

Gabriele Del Grande, dopo il noto “Mamadou va a morire” con cui metteva in evidenza le travagliate, pericolose  vie percorse da coloro che  fuggono dal sud del mondo per cercare di arrivare in Europa, ha pubblicato recentemente per l’edizione “infinito” il testo “Roma senza fissa dimora”. Si tratta di un reportage su coloro che hanno “scelto”, si sono trovati sulla strada e ci vivono tutti i giorni.
Il luogo scelto per questa singolare esperienza è stata Roma.
Intanto una dichiarazione di onestà professionale  perché nel riferire un colloquio avuto, nel pieno dell’esperienza con un’operatrice sociale riporta: “ha ragione nel dire che la mia scelta è del tutto personale e niente affatto necessaria né tanto meno sufficiente alla comprensione della complessità dei mondi della strada…ha ragione infine a dire che comunque non potrò mai comprendere che cosa significa essere sbattuti su una strada da un bastardo destino, perché non è questo il mio caso, non è il mio vissuto”.
Dalla lettura delle pagine del testo, affascinanti e trascinanti, sempre più si evince l’insondabilità delle ragioni ultime per cui dopo una prima volta che si è stati costretti a dormire su una panchina, su un gradone coperti da cartone, poi si rimane come inchiodati in questa situazione e non si riesce quasi mai più ad uscirne vivendo solo momenti e aspetti  di sopravvivenza , fra il dormire, il mangiare in mense di carità, o in compagnia di bicchieri di vino che annebbiano e fanno dimenticare.
Ma è più di un reportage perché non è un’indagine fatta dall’esterno con le lenti dell’osservatore, con tanto di interviste o cineprese, ma è quello di chi si è sporcato le mani direttamente, perché per una quindicina di giorni ha voluto vivere insieme a coloro che hanno come loro abitazione la strada, come giaciglio selciato, gradoni, grate, protetti da cartoni.
E tuttavia alcuni elementi strutturali insiti nella vita di strada emergono dal reportage di Gabriele Del  Grande: la scomparsa delle dimensioni temporali; la solitudine.
In più di un’occasione, di racconto di storie vissute in questa esperienza l’autore insiste nel fatto che si vive alla giornata, il tempo passato si tende a dimenticarlo perché a volte ferisce ancora, si tende a rimuoverlo, ma specialmente non c’è futuro. L’assenza di questo tempo, vuol dire aver rinunciato a tutto, a progettare, a sperare, a intravedere una via d’uscita dalla propria situazione.
Rimasi colpito tanti anni fa quando leggendo un testo del linguista britannico Basil Bernstein, venni a conoscenza del fatto che le classi operaie nel loro uso quotidiano della lingua ignorano il futuro. Qui non è solo la mancanza di utilizzo di una forma temporale, ma l’assenza di questa dimensione temporale dall’orizzonte della propria vita. Ma probabilmente è la condizione della subalternità che elimina dalla propria dimensione di vita il tempo e l’immagine del futuro.
Chi si trova a lottare per la sopravvivenza non può organizzare le proprie forze per qualcosa d’altro, non può permettersi di sviare la propria mente per altre occupazioni.
Il secondo aspetto strutturale della condizione dei senza tetto è la solitudine. C’è una bella pagina del testo del giornalista toscano che descrive questo stato d’animo. “E’ dura la solitudine. Non tanto il fatto di stare da soli, quanto piuttosto avvertire la propria assenza…In una parola, (si è privati)della memoria di sé”.
Solitudine (nessun uomo è un’isola scriveva nel 1700 Jonn Donne) che porta alla degradazione più nera. “Il fatto cioè di non lavarsi, di puzzare di piedi marci, piscio e tabacco…concorre a proteggersi da un contatto che si teme e allo stesso momento si desidera…Dopo tutto perché prendersi cura di sé quando si è completamente soli? O, meglio, per chi prendersi cura di sé, quando non rimane più nessuno di cui prendersi cura?”
Il comportamento umano  si rivela nella sua crudeltà quando  si è costretti alla vita della strada  senza nessun filtro di buoncostume. In più d’una occasione Gabriele Del Grande afferma che anche nella strada si ripresentano gli schemi della gerarchia sociale, dei conflitti sociali esistenti nelle classi agiate, superiori. Il mondo dei degradati è mimetico del conflitto sociale delle classi “assicurate”. A margine di questo c’è la constatazione che “la solidarietà è un lusso” e non esiste in chi è costretto alla sopravvivenza.
Il testo del giornalista non vuole essere qualcosa di scientifico, una puntualizzazione esaustiva del problema, assume invece spesso la forma narrativa, quasi di un romanzo.  Si legge con intensa partecipazione senza alcuna identificazione con alcun personaggio così che è possibile poi riuscire ad evincere  reali elementi di consapevolezza e conoscenza.

05-02-2010

L'autore

Raffaele Taddeo

E’ nato a Molfetta (Bari) l’8 giugno 1941. Laureatosi in Materie Letterarie presso l’Università Cattolica di Milano, città in cui oggi risiede, ha insegnato italiano e storia negli Istituti tecnici fin dal 1978. Dal 1972 al 1978 ha svolto la mansione di “consulente didattico per la costruzione dei Centri scolatici Onnicomprensivi” presso il CISEM (Centro per l’Innovazione Educativa di Milano). Con la citata Istituzione è stato coautore di tre pubblicazioni: Primi lineamenti di progetto per una scuola media secondaria superiore quinquennale (1973), Tappe significative della legislazione sulla sperimentazione sella Scuola Media Superiore (1976), La sperimentazione nella scuola media superiore in Italia:1970/1975. Nell’anno 1984 è stato eletto vicepresidente del Distretto scolastico ’80, carica che manterrà sino al 1990. Verso la metà degli anni ’80, in occasione dell’avvio dei nuovi programmi della scuola elementare, ha coordinato la stesura e la pubblicazione del volumetto una scuola che cambia. Dal 1985 al 1990 è stato Consigliere nel Consiglio di Zona 7 del Comune di Milano. Nel 1991 ha fondato, in collaborazione con alcuni amici del territorio Dergano-Bovisa del comune di Milano, il Centro Culturale Multietnico La Tenda, di cui ad oggi è Presidente. Nel 1994 ha pubblicatp per il CRES insieme a Donatella Calati il quaderno Narrativa Nascente – Tre romanzi della più recente immigrazione. Nel 1999 in collaborazioone con Alberto Ibba ha curato il testo La lingua strappata, edizione Leoncavallo. Nel 2006 è uscito il suo volume Letteratura Nascente – Letteratura italiana della migrazione, autori e poetiche. Nel 2006 con Paolo Cavagna ha curato il libro per ragazzi "Il carro di Pickipò", ediesse edizioni. Nel 2010 ha pubblicato per l’edizione Besa "La ferita di Odisseo – il “ritorno” nella letteratura italiana della migrazione".
In e-book è pubblicato "Anatomia di uno scrutinio", Nel 2018 è stato pubblicato il suo romanzo "La strega di Lezzeno", nello stesso anno ha curato con Matteo Andreone l'antologia di racconti "Pubblichiamoli a casa loro". Nel 2019 è stato pubblicato l'altro romanzo "Il terrorista".