Recensioni

Colpo di stato

Daniele Comberiati, Colpo di Stato nella San Marino rossa
Besa 2018 € 14,00
raffaele taddeo

Daniele Comberiati mostra una padronanza narrativa invidiabile. Il romanzo tratta di vicende storiche realmente accadute e rimosse forse perché un po’ scomode. Lo stesso titolo ci porta alla storia e al luogo del dove si svolsero i fatti. Siamo a metà degli anni ’50 e da anni nella repubblica di San Marino è al potere un giunta formata dall’allora partito comunista di san Marino e dal partito socialista. Le azioni che questa giunta intraprende, pur con una risicata maggioranza,  sono ritenute pericolose dal governo italiano e statunitense. La politica di stretto legame con l’allora Unione sovietica, l’ipotesi di introduzione del divorzio allarmarono i governi occidentali così che attraverso raggiri e manipolazioni di consiglieri del Consiglio sanmarinese, si arrivò ad una maggioranza di colore diverso.  Il Consiglio in carica presenta le dimissioni della maggioranza dei consiglieri (il partito comunista faceva firmare una lettera di dimissioni degli eletti senza data da utilizzare per ogni evenienza). Si deve andare necessariamente a nuove elezioni con il mantenimento in carica dei capitani reggenti della vecchia maggioranza. Gli esponenti della nuova maggioranza si radunano in un edificio, Rovereta che era stata una fabbrica, formando un governo provvisorio.  E’ riconosciuto e sostenuto dall’Italia, che manda carabinieri a difesa del nuovo governo, e USA. Alla fine, però, viene riconosciuto anche dai vecchi capitani e dai consiglieri che prima formavano la maggioranza.

Questi elementi del contesto storico vengono riproposti nel romanzo di Daniele Comberiati  in una forma fantasiosa utilizzando il modulo della memoria da una parte e del ritorno dall’altra. I nomi dei personaggi sembrano creati dal nostro autore (personalmente non ne ho trovato uno andando a scorrere qua e là qualche notizia del fatto storico). Protagonista della vicenda è un tal Mario Balducci, uno dei capitani del Consiglio di San Marino che, dopo il cambiamento di colore della repubblica sanmarinese, è stato relegato in Francia in una sorta di residence da cui non poteva muoversi. Viene richiamato dopo anni e anni da alcuni giovani comunisti  di San Marino. Accetta di rientrare e incomincia già l’avvertenza di una sorta si disappartenenza ad una città che è ormai diversa. Il ritorno comporta sempre una difficoltà di riconoscimento. Lo spaesamento che Mario Balducci prova è ben descritto  e in qualche modo è anche modulo narrativo.
Nel ritornare e rincontrare delle persone avviene anche la riproposizione degli avvenimenti accaduti in quel lontano 1957. Vengono rianalizzate le ultime ore, quelle che dovevano incitare alla resistenza e quelle che invece risultarono poi decisive per la capitolazione e la consegna della città al governo provvisorio riunito nella Rovereta.
Il romanzo però vive dell’amore di Balducci per Adelaide per cui le vicende politiche si intrecciano con le vicende sentimentali, anzi le azioni politiche del personaggio principale sembrano siano dettate proprio dai sentimenti che egli prova per la giovane comunista che si fa paladina delle esigenze delle donne e le reclama ad alta voce.
Comberiati sembra volerci dire che tutte le grandi decisioni che ogni uomo intraprende avvengono sempre per rispondere ai sentimenti amorosi che uno prova.  Chi combatte, chi scrive, chi intraprende viaggi, chi governa lo fa per una qualche donna che è diventata il suo ideale. Lo si fa per sorprendere, lo si fa per stupire, lo si fa per mostrare la propria capacità, ma alla base dell’agire umano c’è sempre una donna. Ce l’aveva detto Dante e poi Petrarca, ma tutta la letteratura italiana ci insegna che il motore dell’agire umano nel bene e nel male è la donna.   
Sotto questo aspetto il romanzo si scosta dal romanzo storico e assume piuttosto la caratteristica di un romanzo d’amore, oltre tutto vissuto in maniera platonico ideale perché Balducci non avrà alcun rapporto fisico con Adelaide.
Chi sia poi quest’ultima, quale rapporto stabilisce con la città di San Marino e con i responsabili del Consiglio è meglio lasciare alla scoperta della lettura.  

La scrittura di Daniele Comberiati e fluida e a volte ricercata specialmente nella scelta dei termini. Si legge con estremo interesse.

L'autore

Raffaele Taddeo

E’ nato a Molfetta (Bari) l’8 giugno 1941. Laureatosi in Materie Letterarie presso l’Università Cattolica di Milano, città in cui oggi risiede, ha insegnato italiano e storia negli Istituti tecnici fin dal 1978. Dal 1972 al 1978 ha svolto la mansione di “consulente didattico per la costruzione dei Centri scolatici Onnicomprensivi” presso il CISEM (Centro per l’Innovazione Educativa di Milano). Con la citata Istituzione è stato coautore di tre pubblicazioni: Primi lineamenti di progetto per una scuola media secondaria superiore quinquennale (1973), Tappe significative della legislazione sulla sperimentazione sella Scuola Media Superiore (1976), La sperimentazione nella scuola media superiore in Italia:1970/1975. Nell’anno 1984 è stato eletto vicepresidente del Distretto scolastico ’80, carica che manterrà sino al 1990. Verso la metà degli anni ’80, in occasione dell’avvio dei nuovi programmi della scuola elementare, ha coordinato la stesura e la pubblicazione del volumetto una scuola che cambia. Dal 1985 al 1990 è stato Consigliere nel Consiglio di Zona 7 del Comune di Milano. Nel 1991 ha fondato, in collaborazione con alcuni amici del territorio Dergano-Bovisa del comune di Milano, il Centro Culturale Multietnico La Tenda, di cui ad oggi è Presidente. Nel 1994 ha pubblicatp per il CRES insieme a Donatella Calati il quaderno Narrativa Nascente – Tre romanzi della più recente immigrazione. Nel 1999 in collaborazioone con Alberto Ibba ha curato il testo La lingua strappata, edizione Leoncavallo. Nel 2006 è uscito il suo volume Letteratura Nascente – Letteratura italiana della migrazione, autori e poetiche. Nel 2006 con Paolo Cavagna ha curato il libro per ragazzi "Il carro di Pickipò", ediesse edizioni. Nel 2010 ha pubblicato per l’edizione Besa "La ferita di Odisseo – il “ritorno” nella letteratura italiana della migrazione".
In e-book è pubblicato "Anatomia di uno scrutinio", Nel 2018 è stato pubblicato il suo romanzo "La strega di Lezzeno", nello stesso anno ha curato con Matteo Andreone l'antologia di racconti "Pubblichiamoli a casa loro". Nel 2019 è stato pubblicato l'altro romanzo "Il terrorista".

Lascia un commento